Uno, nessuno, 100Milan-logo

Uno, nessuno, 100Milan

Talk Show Replays

Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giorno e a grande richiesta tornano La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.

Location:

Milano, Italy

Description:

Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giorno e a grande richiesta tornano La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

L'Ucraina tra guerra e tangenti

11/17/2025
Focus sull'attualità internazionale insieme ad Andrew Spannaus partendo dall'Ucraina alle prese con la guerra e uno scandalo tangenti che sta coinvolgendo l'amministrazione Zelensky. Poi parliamo di programmi di storia al liceo. Non pochi ritengono siano da rivedere dando maggiore spazio agli accadimenti del XX secolo. Infine ci avviciniamo al Giappone con una chiacchierata in compagnia della scrittrice Laura Imai Messina

Duration:01:20:29

Ask host to enable sharing for playback control

Ticket online per vedere le partite di calcio dei figli

11/14/2025
È ormai prassi chiedere un ticket a pagamento ai genitori che vogliono assistere alle partite di calcio dei figli durante i tornei e su questo i malumori sono in forte crescita. Ne discutiamo nella puntata di oggi occupandoci, a seguire, di programmi di storia a scuola. C'è chi invita a ripensarli e a riadattarli per dare maggiore spazio agli accadimenti del XX secolo. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ospite del programma il comico Germano Lanzoni fresco di un libro che ci presenta.

Duration:01:19:07

Ask host to enable sharing for playback control

Istituzionalizzare la gentilezza, prima proposta di legge in Italia

11/13/2025
In occasione della Giornata mondiale della gentilezza parliamo della prima proposta di legge presentata in Italia per normare questa best practice sull'esempio di altri Paesi come il Giappone e la Scandinavia. Ci occupiamo poi di tecnologia ispirata all'incremento della longevità e di Esteri, in particolare la tensione tra Usa e Venezuela sui narcos e la portaerei americana Ford spostata da Trump nei Caraibi.

Duration:01:20:05

Ask host to enable sharing for playback control

Il ricordo dell'attentato al Bataclan di Parigi

11/12/2025
132 morti sotto i colpi dell'Isis e oltre 350 feriti. E' il bilancio complessivo della strage di matrice terroristica al Bataclan e in altre zone di Parigi il 13 novembre del 2015. A dieci anni da quel terribile attentato ospitiamo Luciana Milani mamma di Valeria Solesin, unica vittima italiana di quel giorno. A seguire parliamo di un Rapporto dell'Aifa che ha messo in luce come nell'ultima decade sia raddoppiato l'uso di psicofarmaci nei bambini e negli adolescenti.

Duration:01:23:02

Ask host to enable sharing for playback control

I cecchini del weekend

11/11/2025
A Milano la procura ha aperto un fascicolo sulla presenza di italiani che tra il 1993 e il 1994 durante l'assedio di Sarajevo pagavano per poter sparare sugli abitanti. Li hanno chiamati i "cecchini del weekend". Approfondiamo la vicenda in apertura di programma per occuparci, a seguire, della moda esplosa in Usa ma giunta anche in Europa di clonare i propri animali da compagnia. Infine parliamo del primo sì arrivato dall'Unesco alla cucina italiana come patrimonio dell'umanità.

Duration:01:18:22

Ask host to enable sharing for playback control

Al via la Cop30 sul clima con USA assenti

11/10/2025
Ampio sguardo sull'attualità internazionale a partire dal via alla Cop30 a Belem con la grande assenza degli Stati Uniti. A seguire un punto sulla normativa riguardante la legittima difesa e le novità applicative. Infine un'intervista all'ex sindaco di Lodi incarcerato ingiustamente che ci racconta la sua odissea giudiziaria.

Duration:01:21:46

Ask host to enable sharing for playback control

L'interrogatorio di Vincenzo Lanni, l'accoltellatore di piazza Gae Aulenti

11/7/2025
Perchè Vincenzo Lanni, l'accoltellatore di piazza Gae Aulenti era libero di circolare nonostante i precedenti di pericolosità? Davanti al Gip che ha convalidato l'arresto ha detto di aver scelto una vittima a caso in un luogo simbolo del potere economico. Ne parliamo con il suo legale. Ci occupiamo poi di una norma di Regione Piemonte ritenuta dal Tribunale di Torino discriminatoria verso gli stranieri perchè prevede per loro l'assegnazione di una casa popolare solo in presenza di un contratto di lavoro. Infine riflettiamo sul caso di Siska, la ragazza di 26 anni belga morta a seguito di eutanasia perchè sofferente di depressione e sindrome post-traumatica.

Duration:01:26:10

Ask host to enable sharing for playback control

I licei della Capitale in stato di occupazione

11/6/2025
Il liceo Righi di Roma è occupato da 13 giorni e nella Capitale sono diversi gli istituti scolastici che non stanno facendo didattica perché in stato di agitazione. Ne parliamo nella puntata di oggi occupandoci, a seguire, del perché l'uomo autore dell'accoltellamento di una donna in centro a Milano non fosse sotto osservazione, degli alpinisti italiani dispersi in Nepal e dell'invito del sindaco di Moncalieri e della mamma del ragazzino torturato da coetanei a non farsi giustizia da soli e a non cercare vendetta.

Duration:01:22:49

Ask host to enable sharing for playback control

Fiano torna a Ca' Foscari. Fuori le proteste

11/5/2025
Emanuele Fiano è tornato all'Università Ca' Foscari di Venezia dopo che gli fu impedito di parlare per le contestazioni Pro-Pal. Le proteste non sono mancate neppure questa volta. Ne parliamo con lui. Ci occupiamo poi del perchè Trump abbia deciso di occuparsi della Nigeria e della persecuzione dei cristiani in questo Paese e approfondiamo, a seguire, il caso della coppia di stranieri che vive nell'entroterra di Vasto (Chieti) immersa nella natura e sulla quale il Tribunale dei minori dell'Aquila dovrà pronunciarsi in merito all'affidamento dei tre figli ad una comunità.

Duration:01:23:03

Ask host to enable sharing for playback control

A Torino minorenni sequestrano e seviziano un loro coetaneo

11/4/2025
Disabile cognitivo. Una vicenda cruenta che si aggiunge ad altri episodi di violenza registrati negli ultimi giorni e sempre perpetrati da minorenni. Ne parliamo con la procuratrice dei Minori del capoluogo piemontese. A seguire ci occupiamo di un italiano che come Trentini è detenuto nelle carceri di Caracas. Si chiama Mario Burlò ed è un imprenditore. Infine commentiamo la notizia che giunge dal mondo dell'arte: il water d'oro di Cattelan va all'asta da Sotheby's per 10 milioni di euro.

Duration:01:24:05

Ask host to enable sharing for playback control

Torna lo spettro della guerra atomica

11/3/2025
Commentiamo il recente viaggio in Asia di Donald Trump e il ritorno di espressioni come "test nucleari" e "deterrenza strategica" nelle dichiarazioni dei leader mondiali con Andrew Spannaus e Alessandro Pascolini, vicepresidente della "International Schools on Disarmament and Research on Conflicts". A seguire parliamo degli effetti di oltre tre anni di sanzioni sull'export dei mobili Made in Italy in Russia con Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera a Mosca. Infine, con il giornalista Riccardo Luna analizziamo come social e intelligenza artificiale si siano trasformati in strumenti insidiosi per indebolire le democrazie.

Duration:01:23:45

Ask host to enable sharing for playback control

Dalla maxi-operazione anti Narcos a Rio all'emergenza "maranza"

10/31/2025
Parliamo di legalità a tutto tondo insieme al procuratore di Napoli Nicola Gratteri. A seguire un'ampia pagina su una guerra civile ignorata, quella in Sudan che in queste ore sta avendo un'escalation portando migliaia di persone alla fuga. Infine il rapporto Censis sulla sicurezza: cinque milioni di italiani hanno un'arma da fuoco in casa per prevenire furti e aggressioni

Duration:01:21:14

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 30/10/2025

10/30/2025

Duration:01:22:26

Ask host to enable sharing for playback control

Orbàn, la Ue non conta nulla

10/29/2025
Con Massimo Cacciari commentiamo la recente visita di Orbàn in Italia e i suoi attacchi all'Europa ma anche le proteste all'Università Ca' Foscari di Venezia dove gli attivisti Pro Pal hanno impedito l'incontro sul Medio Oriente e l'intervento di Emanuele Fiano. Ci spostiamo poi in Francia dove è iniziato il processo contro le molestie online ricevute dalla premiere dame Brigitte Macron.

Duration:01:22:31

Ask host to enable sharing for playback control

Emergenza maranza

10/28/2025
A Milano si è registrato un nuovo weekend con episodi di violenza perpetrati dai cosiddetti gruppi di maranza a discapito di coetanei picchiati se non accoltellati. Il senso di insicurezza legato alla presenza di giovani bande che si muovono in branco è in crescita in molte città. Ne parliamo nella prima parte di trasmissione. A seguire ospitiamo la giornalista Francesca Barra che ha denunciato la presenza sul web di immagini di lei nuda generate con l'IA. Infine presentiamo il documentario sulla vita di Stefano Gheller uscito nelle sale e ne parliamo con la sorella di Stefano, Cristina.

Duration:01:24:38

Ask host to enable sharing for playback control

Micce tra Trump e Putin

10/27/2025
Commentiamo l'attualità internazionale sia sul fronte russo-ucraino sia nella striscia di Gaza insieme ad Andrew Spannaus e Manlio Graziano, esperto di geopolitica. Il punto, a seguire, sullo stato di avanzamento nella raccolta firme per far votare i cosiddetti fuorisede senza che siano costretti a rientrare nella città o paese di origine. Infine approfondiamo i risultati di una ricerca spaziale che ha rilevato l'esistenza di un nuovo pianeta simile alla Terra a 18 anni luce da noi.

Duration:01:20:59

Ask host to enable sharing for playback control

Come si educano i maschi violenti

10/24/2025
Apriamo la puntata tornando sull'ennesimo e ultimo caso di femminicidio. È avvenuto a Milano e anche in questo caso alla base del gesto la non accettazione da parte del marito della fine della relazione. Stefano Ciccone, sociologo e fondatore di Maschile Plurale ci spiega come educano gli uomini violenti. Parliamo poi con il presidente Arno Kompatscher della provincia di Bolzano delle polemiche che da giorni hanno investito Jannik Sinner per la sua rinuncia alla Coppa Davis e per le tasse pagate a Montecarlo. Infine approfondiamo la figura del fisico Ettore Majorana perché al Senato è approdato un suo presunto macchinario che lascia perplesso gran parte del mondo scientifico.

Duration:01:22:06

Ask host to enable sharing for playback control

Le anomalie del furto clamoroso al Louvre

10/23/2025
I gioielli rubati al Louvre non erano assicurati. È una delle tante anomalie che stanno emergendo dall'inchiesta del furto che sta tenendo banco da giorni per modalità e tempistica. Ne parliamo con Leonardo Notarbartolo, il Lupin italiano che nel 2003 ha rubato milioni di euro in diamanti dal caveau più sicuro d'Europa al Diamond Center d'Anversa. Commentiamo l'attualità internazionale con un occhio di riguardo sulla Cina insieme a Giada Messetti e parliamo, a seguire, di una ricerca dell'Università Bicocca di Milano sull'impatto psicologico del ghosting.

Duration:01:22:08

Ask host to enable sharing for playback control

La morbosità intorno a Garlasco e altri delitti

10/22/2025
Ospite in studio il direttore di Gente Umberto Brindani con il quale commentiamo i principali fatti di attualità e approfondiamo il perché di tanta morbosità intorno al delitto di Garlasco. Con Aldo Cazzullo invece parliamo del suo ultimo libro ma anche dell'immagine forte dell'ex presidente francese Sarkozy che si incammina versa il carcere. Infine ci occupiamo del processo al via per i genitori di Francesco Gianello, morto di tumore per il metodo Hamer scelto dalla madre e dal padre per curarlo.

Duration:01:19:38

Ask host to enable sharing for playback control

La sassaiola sul pullman dei tifosi del Pistoia basket

10/21/2025
Si chiamava Raffaele Marianella, faceva l'autista, aveva 65 anni ed è morto mentre trasportava a fine partita i tifosi del Pistoia basket a causa di una sassaiola sulla superstrada Rieti-Terni che ha colpito il suo bus. L'ennesimo episodio di estrema violenza legato ad un evento sportivo. Ne discutiamo con Beppe Severgnini. Spostiamo, poi, l'attenzione sul furto clamoroso al Louvre di alcuni gioielli di Napoleone. Infine torniamo sul caso di Paolo Mendico, il ragazzo di 14 anni di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita il giorno prima di iniziare la scuola per episodi di bullismo che gli stessi ispettori inviati dal ministro Valditara hanno riconosciuto.

Duration:01:17:37