Obiettivo salute risveglio-logo

Obiettivo salute risveglio

Talk Show Replays

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Location:

Milano, Italy

Description:

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Quando la testa non si ferma: come smettere di pensare troppo

11/21/2025
A Obiettivo Salute Risveglio affrontiamo un'esperienza comune a molti: il pensiero che non si spegne mai. Rimugini, dialoghi interiori infiniti, scenari che si affollano nella mente. Pensare troppo può farci sentire in controllo, ma spesso è il contrario. Con il dottor Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta, proviamo a capire come ritrovare spazio, quiete e presenza, imparando a lasciare andare ciò che ci appesantisce dentro.

Duration:00:11:00

Ask host to enable sharing for playback control

Mani che parlano: quando dolore e formicolio non sono da ignorare

11/20/2025

Duration:00:11:48

Ask host to enable sharing for playback control

La pelle, organo dinamico e sensibile ai cambi di stagione

11/19/2025
La pelle non è solo un involucro esterno, ma un organo vivo e dinamico che riflette ciò che accade dentro e fuori di noi. Con il cambio di temperatura, soprattutto nei passaggi tra caldo e freddo, la pelle reagisce: si secca, si arrossa, si sensibilizza, e alcune patologie come dermatiti, psoriasi o rosacea possono peggiorare. In questa puntata esploriamo come il freddo influisce sulla salute cutanea e cosa possiamo fare per proteggere e riequilibrare la pelle durante l'inverno. Ospite di Obiettivo Salute risveglio la prof.ssa Anna Balato, Professore Associato in Dermatologia presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli.

Duration:00:11:52

Ask host to enable sharing for playback control

Intestino e cervello: un dialogo continuo per il nostro benessere

11/18/2025
Il nostro intestino non è solo un organo della digestione: è un vero e proprio centro di comunicazione con il cervello. Sempre più studi confermano quanto equilibrio intestinale e salute mentale siano strettamente legati. In questa puntata di Obiettivo Salute, con il professor Alessandro Colletti, farmacologo dell'Università di Torino, parliamo del legame tra microbiota e umore, di stitichezza e disbiosi, e di come prendersi cura della pancia possa migliorare anche la mente.

Duration:00:11:44

Ask host to enable sharing for playback control

Il sorriso che cresce con noi

11/17/2025
A Obiettivo Salute Risveglio oggi parliamo di sorrisi in crescita, perché anche la bocca ha le sue tappe, i suoi cambiamenti, e va seguita con attenzione durante l'infanzia e l'adolescenza. Con la prof.ssa Francesca Nucci, odontoiatra specialista in ortodonzia e professoressa a contratto all'Università di Milano, specialista in ortognatodonzia, facciamo il punto su quando iniziare i controlli, quali campanelli d'allarme non sottovalutare e come accompagnare bambini e ragazzi in un percorso che riguarda salute, estetica e benessere.

Duration:00:11:58

Ask host to enable sharing for playback control

Diabete: una sfida in crescita. Dove siamo e cosa ci aspetta

11/14/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, a Obiettivo Salute risveglio facciamo il punto con il professor Angelo Avogaro, Presidente fondazione diabete e ricerca della Sid, Società italiana di diabetologia. Il diabete è una malattia metabolica cronica sempre più diffusa, che coinvolge fasce sempre più giovani e richiede un approccio integrato tra prevenzione, diagnosi precoce, innovazione terapeutica e sostenibilità. Una conversazione per capire dove siamo oggi nella gestione del diabete, quali sono le urgenze da affrontare e quali strumenti possono migliorare la qualità della vita delle persone che convivono con la malattia.

Duration:00:12:29

Ask host to enable sharing for playback control

Il potere gentile: perché oggi essere gentili è una forza

11/13/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, Nicoletta Carbone apre la mattinata di Obiettivo Salute con un ospite d'eccezione: Daniel Lumera, biologo naturalista che ha fatto della gentilezza uno strumento di ricerca e trasformazione. Insieme riflettono sul vero significato della gentilezza - ben lontano dal buonismo - e sul suo impatto concreto sulla salute, sul benessere personale e sulle relazioni. Perché oggi essere gentili non è solo un gesto etico, ma una competenza strategica che può cambiare il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci prendiamo cura degli altri.

Duration:00:10:55

Ask host to enable sharing for playback control

Vaccinazione antinfluenzale: domande, risposte e curiosità

11/12/2025
In questo periodo in tanti si chiedono: "L'ho fatto troppo presto? Farlo serve ancora?" A Obiettivo Salute risveglio parliamo del vaccino antinfluenzale - e non solo - con il prof. Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Bio-Medico di Roma.

Duration:00:11:54

Ask host to enable sharing for playback control

Il tempo per noi: come smettere di rincorrerlo e ricominciare a viverlo

11/11/2025
Quante volte abbiamo la sensazione di non avere abbastanza tempo? Corriamo, incastriamo impegni, rispondiamo a mille richieste eppure alla fine della giornata ci sembra di non aver dedicato spazio a ciò che conta davvero. E se il problema non fosse il tempo, ma come lo usiamo? A partire da una frase di Seneca - "Non abbiamo poco tempo, ma ne sprechiamo molto" - Nicoletta Carbone ne parla con il dottor Filippo Ongaro, medico, coach ed esperto di benessere e performance, per riflettere su come ritrovare il tempo per noi, per il lavoro fatto bene e per le relazioni che ci nutrono.

Duration:00:12:12

Ask host to enable sharing for playback control

Acufeni: quel suono che senti solo tu, ma oggi qualcosa sta cambiando

11/10/2025
Un fischio, un ronzio, un suono che arriva quando tutto intorno è silenzio. Gli acufeni colpiscono milioni di persone e, spesso, restano un fastidio invisibile e difficile da spiegare. Ma oggi qualcosa sta cambiando. A Obiettivo Salute Risveglio, con il dottor Andrea Franzetti, primario di Otorinolaringoiatria all'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, tracciamo la "carta d'identità" degli acufeni e scopriamo insieme cosa succede davvero nel nostro orecchio - e nel nostro cervello - quando quel suono si accende. E soprattutto con l'esperto parliamo delle novità per chi ne soffre.

Duration:00:12:37

Ask host to enable sharing for playback control

Russamento: quali sono le cause e gli effetti su cuore e cervello?

11/7/2025
Capita a tanti - uomini e donne, giovani e meno giovani - eppure tendiamo a sottovalutarlo. Ma russare non è solo una questione di 'rumore': può essere il segnale di qualcosa che merita attenzione. Ne parliamo insieme al dottor Fabrizio Salamanca, responsabile del Centro per la Diagnosi e Cura della Roncopatia dell'Auxologico Capitanio di Milano e presidente dell'Accademia italiana di Roncologia.

Duration:00:12:01

Ask host to enable sharing for playback control

Tossetta da reflusso: quali sono le cause?

11/6/2025
A volte ci accompagna silenziosa, quasi non ce ne accorgiamo. Altre volte è più insistente, ci sveglia di notte o ci dà il buongiorno al mattino. È una tosse che sembra non voler andare via. Ma se non è raffreddore, se non è bronchite... da dove arriva? Oggi, a Obiettivo Salute Risveglio, parliamo di tosse da reflusso, un disturbo più comune di quanto si pensi. Lo facciamo con il professor Dino Vaira, gastroenterologo e Ordinario di Medicina Interna al Sant'Orsola di Bologna, per capire come riconoscerla e, soprattutto, come prendercene cura.

Duration:00:11:55

Ask host to enable sharing for playback control

Caffè, tè e cioccolato: il piacere che fa bene

11/5/2025
Caffè, tè e cioccolato: tre gusti amatissimi, spesso associati al piacere, ma anche sorprendenti alleati della salute. Se scelti e consumati con equilibrio, possono offrire benefici reali per il corpo e la mente. A Obiettivo Salute risveglio, con il professor Alessandro Colletti, farmacologo dell'Università di Torino, scopriamo cosa dice la scienza su questi piccoli piaceri quotidiani.

Duration:00:13:05

Ask host to enable sharing for playback control

Giovani e violenza

11/4/2025
Sempre più spesso la cronaca racconta episodi di violenza tra adolescenti, gesti che sembrano privi di senso e difficili da comprendere. Ma cosa c'è davvero dietro questi comportamenti? A Obiettivo Salute Risveglio, insieme al professor Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, proviamo a fare chiarezza perché riconoscere i segnali, prima che sia troppo tardi, è possibile ed è fondamentale.

Duration:00:12:26

Ask host to enable sharing for playback control

Colesterolo: conoscerlo per gestirlo al meglio

11/3/2025
Spesso visto solo come un nemico della salute, il colesterolo è in realtà una sostanza indispensabile per il nostro organismo. Ma quando i valori si alterano, può diventare un fattore di rischio serio per cuore e arterie. A Obiettivo Salute Risveglio, insieme alla dottoressa Giovanna Geraci, vicepresidente ANMCO e direttrice di Cardiologia all'Ospedale Sant'Antonio Abate di Trapani, scopriamo quali piccoli accorgimenti - dall'alimentazione al movimento - possono aiutarci a tenerlo sotto controllo

Duration:00:12:32

Ask host to enable sharing for playback control

Dermatite atopica negli adulti e nei bambini

10/31/2025
Rossori, secchezza, prurito, screpolature. Segnali che la pelle ci invia quando qualcosa non va, soprattutto in autunno e in inverno, quando il freddo, lo stress e i cambi di abitudini la rendono più vulnerabile. A Obiettivo Salute Risveglio, con la professoressa Ketty Peris, responsabile della Dermatologia del Policlinico Gemelli di Roma, parliamo di dermatite atopica e non solo. Impariamo a riconoscere i segnali e a prenderci cura della nostra pelle... e forse anche un po' di noi stessi.

Duration:00:11:44

Ask host to enable sharing for playback control

Sos Virus respiratori nei bambini

10/30/2025
Ci sono mattine in cui basta un colpo di tosse o un nasino colante per far suonare un piccolo campanello d'allarme in casa perché la stagione dei virus respiratori è cominciata. Raffreddori, febbre, influenza, bronchioliti: i malanni di stagione mettono alla prova le famiglie e spesso creano anche un po' di ansia. Come affrontare tutto questo con più serenità? Cosa ci dobbiamo aspettare quest'anno? E soprattutto: quando preoccuparsi, e quando no? Ne parliamo questa mattina con il professor Alberto Villani, responsabile dell'unità operativa di Pediatria generale, malattie infettive del Bambino Gesù di Roma

Duration:00:11:21

Ask host to enable sharing for playback control

Shikata ga nai: l'arte giapponese di accettare l'inevitabile

10/29/2025
Ci sono momenti in cui la vita ci mette davanti a situazioni che non possiamo cambiare. È allora che possiamo ispirarci alla saggezza giapponese dello Shikata ga nai, che significa letteralmente "non c'è niente da fare", ma non è rassegnazione: è consapevolezza, accettazione attiva di ciò che non dipende da noi. In questo risveglio, partiamo da qui per affrontare la giornata con uno sguardo più aperto, leggero e presente. Perché lasciare andare il controllo è, a volte, il primo passo per ritrovare equilibrio. Ospite di Nicoletta Carbone Daniel Lumera, biologo naturalista

Duration:00:11:10

Ask host to enable sharing for playback control

Quando la paura arriva dalla poltrona del dentista

10/28/2025
Molti continuano ad associare la poltrona del dentista a ricordi poco piacevoli, legati al dolore, al rumore del trapano o a esperienze infantili che ancora oggi generano ansia. Ma la realtà è cambiata. Oggi la cura dei denti è molto diversa: esistono tecnologie meno invasive, anestesie più efficaci e un'attenzione crescente al benessere del paziente. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Clotilde Austoni, odontoiatra e Responsabile CORED presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Duration:00:11:33

Ask host to enable sharing for playback control

Adolescenti, social media e sviluppo cognitivo: cosa ci dicono le ricerche

10/27/2025
Cosa succede al cervello degli adolescenti mentre scorrono, postano e chattano? Una recente ricerca pubblicata su JAMA ha studiato le traiettorie di utilizzo dei social media e le prestazioni cognitive nei ragazzi, offrendo uno sguardo prezioso su come la vita online possa influenzare l'attenzione, la memoria e lo sviluppo mentale. A Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, per capire cosa spinge i ragazzi sui social, cosa cercano davvero e come possiamo, da adulti, accompagnarli in questo viaggio senza perdere il contatto con la realtà.

Duration:00:11:14