Obiettivo salute - week end-logo

Obiettivo salute - week end

Talk Show Replays

L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteggere la nostra salute e il nostro benessere per metterci quindi nella condizione di godere a pieno la vita.

Location:

Milano, Italy

Description:

L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteggere la nostra salute e il nostro benessere per metterci quindi nella condizione di godere a pieno la vita.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Movember: la salute maschile al centro, senza tabù

11/15/2025
Dopo il mese rosa dedicato alla prevenzione al femminile, accendiamo i riflettori sulla salute maschile, con una puntata di Obiettivo Salute Weekend pensata per accompagnare, informare e incoraggiare. Perché prendersi cura di sé non ha stagione, e novembre è l'occasione giusta per ricordare agli uomini che prevenzione, ascolto e consapevolezza sono gesti di forza, non di debolezza. Ospiti della puntata il dottor Antonio Galfano, Direttore di Struttura Complessa di Urologia all'ospedale Niguarda di Milano e il dottor Luca Proietti, psicoterapeuta e psichiatra.

Duration:00:22:31

Ask host to enable sharing for playback control

Obesità, sovrappeso e farmaci per il trattamento dell'obesità

11/8/2025
Il sovrappeso e l'obesità rappresentano un'epidemia globale che colpisce oltre 1 miliardo di persone, tra adulti e bambini. Non si tratta solo di una questione estetica, ma di una vera e propria malattia cronica e recidivante, che impatta profondamente sulla salute e può rappresentare un fattore scatenante per numerose altre patologie, come ad esempio il diabete. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il dott. Alessandro Giovanelli, responsabile di INCO - Istituto Nazionale Cura Obesità all'IRCCS Galeazzi Sant'Ambrogio di Milano. Con il dottor Danilo Fintini, dell'unità operativa di Endocrinologia e diabetologia del Bambino Gesù di Roma, focus sui bambini.

Duration:00:22:01

Ask host to enable sharing for playback control

La strada giusta e le sue deviazioni: quando la vita cambia rotta

11/1/2025
A volte seguiamo il nostro percorso quasi in automatico, senza più farci domande. Ma poi arriva un bivio, una curva inattesa, una deviazione. È lì che può nascere una nuova consapevolezza. A Obiettivo Salute Weekend, insieme a Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di meditazione e autore di Scegli la tua vita. Vocazione, significato, talento: come trovarli dentro di sé (Mondadori), ci fermiamo per riflettere sul nostro cammino, su ciò che davvero vogliamo, su come ritrovare la direzione anche quando la mappa cambia

Duration:00:22:01

Ask host to enable sharing for playback control

Prevenzione al femminile: un gesto quotidiano di consapevolezza

10/25/2025
A Obiettivo Salute Weekend, in chiusura di ottobre - mese simbolo della prevenzione al femminile - accendiamo i riflettori su un tema che non dovrebbe avere scadenze: la cura di sé. La prevenzione, infatti, non si esaurisce in un appuntamento annuale, ma si coltiva ogni giorno, con gesti semplici e consapevoli. Parliamo di ascolto del corpo, di segnali da non ignorare, di consapevolezza come primo passo per prendersi davvero cura della propria salute. Ospite della puntata il prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e docente all'Università Vita Salute.

Duration:00:21:40

Ask host to enable sharing for playback control

Fragilità: è dei figli o dei genitori?

10/18/2025
Porte chiuse, silenzi, sguardi che sfuggono. È la scena che tanti genitori si trovano ad affrontare quando i figli entrano nella pre-adolescenza e adolescenza. Ma quel gesto - chiudersi in camera - cosa ci sta dicendo davvero? È solo una fase, o è un segnale più profondo? A Obiettivo Salute Weekend entriamo simbolicamente in quella stanza insieme al prof. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, autore con Barbara Tamborini del libro "Esci da quella stanza" (Mondadori). Un viaggio nei comportamenti dei ragazzi e nelle fragilità degli adulti. Perché crescere - e aiutare a crescere - significa imparare ad ascoltare, anche quando il silenzio sembra fare più rumore di mille parole.

Duration:00:22:53

Ask host to enable sharing for playback control

Il benessere comincia dalla bocca: il potere del sorriso

10/11/2025
A Obiettivo Salute Weekend parliamo di un gesto semplice e potente: il sorriso. Che non è solo una forma di gentilezza verso gli altri, ma anche un atto di cura verso noi stessi perché sorridere fa bene. E non è solo un modo per comunicare: è qualcosa che coinvolge il cervello, l'umore... e sì, anche la salute. Ne pariamo con il prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma e la dr.ssa Clotilde Austoni, odontoiatra e Responsabile CORED presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Duration:00:22:40

Ask host to enable sharing for playback control

Cosa accade nel cervello di bambini e ragazzi vittime di bullismo?

10/4/2025
Il bullismo non ha stagione: colpisce in ogni momento, ma con il ritorno tra i banchi diventa ancora più urgente affrontarlo. In questa puntata di Obiettivo Salute Weekend, partiamo da uno studio americano che mostra cosa accade nel cervello dei ragazzi vittime di bullismo — dati che ci aiutano a capire meglio quanto profonde possano essere le ferite emotive. Ne parliamo con due esperti: il Prof. Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e neuroscienziato, per leggere il bullismo dal punto di vista del cervello e delle emozioni e con Stefano Rossi, psicopedagogista, che ci accompagna nel costruire una vera “cassetta degli attrezzi” educativa fatta di parole, gesti e ascolto.

Duration:00:21:57

Ask host to enable sharing for playback control

Da dove si comincia davvero quando si vuole cambiare?

9/27/2025
Quanto è sottile il confine tra la voglia di crescere e la sensazione di non essere mai abbastanza? In questa puntata di Obiettivo Salute Weekend riflettiamo su come coltivare uno sguardo più gentile - ma anche evolutivo - verso noi stessi. Lo facciamo con il dottor Filippo Ongaro, medico, coach e già medico degli astronauti, che oggi si occupa di mente, consapevolezza e longevità. Partendo dal suo percorso personale e dal suo ultimo libro, Mindset della longevità (Vallardi), esploriamo come corpo e mente si influenzano a vicenda e come possiamo prendercene cura entrambi… per vivere meglio e più a lungo

Duration:00:22:22

Ask host to enable sharing for playback control

I pilastri di un cuore sano

9/20/2025
A cuor leggero, a cuore aperto, affare di cuore, ma al di là dei modi di dire, il cuore è un organo vitale, fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere e per questo ha davvero bisogno di attenzioni concrete. In questa puntata di Obiettivo Salute Weekend, insieme al cardiologo Nicola Triglione, scopriamo come prendercene cura ogni giorno - con gesti semplici, ma efficaci. Perché la prevenzione non è solo una parola: è uno stile di vita.

Duration:00:23:01

Ask host to enable sharing for playback control

Riscaldiamo i neuroni! Come passare dalla modalità OFF a ON (senza stress)

9/13/2025
Settembre segna la ripartenza, ma spesso la mente fatica a ritrovare concentrazione e slancio. In questa prima puntata della nuova stagione di Obiettivo Salute weekend, accendiamo i riflettori sul cervello: come aiutarlo a riattivarsi davvero? Ne parliamo prima con Davide Folloni, psicologo e neuroscienziato premiato con un ERC Grant, che ci guida tra aspettative, umore e strategie cognitive per affrontare i cambi di ritmo. E poi, per capire come mantenere il cervello attivo, sano e reattivo, accogliamo la dottoressa Elena Bazzoli, neurologa con un dottorato in Neuroscienze e Master in Nutrizione Clinica, per consigli pratici ed evidenze scientifiche per affrontare settembre (e non solo) con lucidità e benessere mentale.

Duration:00:22:15

Ask host to enable sharing for playback control

Estate e anziani: come restare vicini agli anziani anche da lontano?

7/19/2025
Mentre l’estate porta con sé leggerezza e partenze, per molti anziani questi possono essere giorni più silenziosi, a volte più difficili. Ma la longevità non riguarda solo gli anni che passano: è una questione di legami, di senso, di cura condivisa. In questa puntata di Obiettivo Salute Weekend ne parliamo con il dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento geriatrico dell’istituto ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia e autore di “Il canone della longevità. Aver cura dell’età avanzata" (Scholé). Un’occasione per fermarci e riflettere su cosa vuol dire davvero invecchiare bene… e accompagnare chi ci è accanto

Duration:00:23:18

Ask host to enable sharing for playback control

Adolescenti: estate tempo di crescita e scoperte

7/12/2025
Il tempo delle vacanze è arrivato e per i nostri figli è spesso il tempo della libertà: orari più morbidi, nuove esperienze, relazioni che nascono all’improvviso, in un campeggio o in un campo estivo. Per loro è tutto nuovo. Per noi genitori, invece, resta il compito - delicato e silenzioso - di accompagnarli. Come si fa a restare accanto, mentre si allontanano? Come si fa a vigilare senza invadere? A esserci, senza togliere loro lo spazio per crescere? Ne parliamo con Stefano Rossi, psicopedagogista e scrittore. E poi c’è un altro aspetto dell’estate per gli adolescenti: il tempo libero porta con sé emozioni nuove, primi innamoramenti, curiosità e scoperta. Un tempo prezioso, ma anche delicato. Con il professor Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, parliamo di un tema importante: le infezioni sessualmente trasmesse, che tra i più giovani purtroppo sono in aumento. Un’occasione per informare senza allarmare, e promuovere consapevolezza e prevenzione.

Duration:00:21:45

Ask host to enable sharing for playback control

A tu per tu con il prof. Alberto Mantovani: quale sarà il ruolo della scienza nei prossimi anni?

7/5/2025
In un mondo che cambia rapidamente, la ricerca scientifica rappresenta una bussola per orientarsi nel futuro. Con il professor Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo), parliamo del valore della scienza, del ruolo chiave del ricercatore come sentinella della salute pubblica e di come la curiosità, unita al rigore, sia motore di progresso e speranza. Un dialogo per comprendere meglio le sfide e le opportunità della medicina di domani.

Duration:00:22:32

Ask host to enable sharing for playback control

Occhio alla retina

6/28/2025
A Obiettivo Salute Weekend vi portiamo dentro una piccola grande meraviglia del nostro corpo: la retina. È la parte nobile dell’occhio, quella che rende possibile la visione. Spesso si paragona l’occhio a una macchina fotografica: in questo paragone, la retina è la pellicola quella sottile superficie che cattura le immagini e le trasforma in ciò che vediamo. Fin qui, niente di nuovo: è un paragone che abbiamo sentito tante volte. Ma c’è un aspetto forse meno noto, ed è quello che oggi vogliamo approfondire: la retina è anche uno dei campi più dinamici della ricerca scientifica degli ultimi anni. Un tessuto piccolo, sì, ma fragile, e quando si ammala può causare danni irreversibili. Ecco perché i riflettori della medicina si sono accesi su di lei. Oggi dedichiamo questa puntata alla vista, ma soprattutto alla speranza che la scienza porta con sé, anche nelle malattie più complesse. Ne parliamo con il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica del San Raffaele e presidente di APMO, e con il dottor Lorenzo Bianco, oculista e ricercatore presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.

Duration:00:22:27

Ask host to enable sharing for playback control

Dimmi che ginocchio hai e ti dirò come stai

6/21/2025
A Obiettivo Salute Weekend facciamo una tappa speciale del nostro viaggio dedicato alla salute e al benessere: parliamo di un'articolazione che lavora in silenzio finché non si fa sentire: il ginocchio. Dolori improvvisi, scricchiolii, fitte magari il colpevole è lo sport fatto male, o proprio il non farlo affatto. E allora che fare? I consigli del prof. Roberto D’Anchise, responsabile della Chirurgia del Ginocchio all’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano e profondo conoscitore di questo snodo così importante, che ci guiderà tra prevenzione, cura e riabilitazione.

Duration:00:22:13

Ask host to enable sharing for playback control

Immunorevolution: una parola che sa di futuro, ma che ci riguarda già nel presente

6/14/2025
L'immunologia oggi è ovunque: nella prevenzione, nelle terapie, nella comprensione di tante malattie. E forse, anche nel modo in cui pensiamo a noi stessi. "Immunorevolution" è una parola che colpisce. Ma che cosa significa davvero? E in che modo ci riguarda tutti, anche chi non è medico o scienziato? Ne parliamo con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo).

Duration:00:22:12

Ask host to enable sharing for playback control

Sabato insieme: il tempo dei e con i bambini

6/7/2025
Il sabato può trasformarsi in un'occasione preziosa per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, specialmente con i più piccoli. In questa puntata di Obiettivo Salute Weekend, ne parliamo con Stefano Rossi, psicopedagogista, esperto di educazione emotiva e autore del libro "Sarò il tuo porto sicuro" (Feltrinelli). Insieme, esploreremo alcune delle situazioni più impegnative che i genitori affrontano durante il fine settimana, quando i bambini sembrano cambiare completamente: "a scuola è un angelo, ma a casa si trasforma" – quante volte abbiamo sentito questa frase? Dalla sveglia mattutina al lavaggio dei denti, dal vestirsi alla spesa al supermercato. Come possiamo agire e reagire di fronte ai vari capricci?

Duration:00:22:46

Ask host to enable sharing for playback control

Giornata Mondiale senza Tabacco

5/31/2025
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, a Obiettivo Salute Weekend affrontiamo il tema scelto dall'OMS per il 2025: "Giù la maschera: ecco i trucchi dell'industria per rendere attraenti tabacco e nicotina". Un invito a smascherare le strategie con cui le industrie del tabacco e della nicotina rendono attraenti i loro prodotti, soprattutto per i giovani. Per approfondire queste tematiche, abbiamo con noi il prof. Alessio Carciofi, esperto di marketing dell’Università di Pisa e il dott. Roberto Boffi, pneumologo e responsabile del Centro Antifumo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Duration:00:23:28

Ask host to enable sharing for playback control

In diretta dal Festival dell'Economia di Trento: l’importanza di lasciar andare

5/24/2025
In occasione del Festival dell'Economia di Trento, Obiettivo Salute Weekend propone una puntata speciale in diretta, dedicata al tema del "lasciar andare". Ospite Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di scienze del benessere, che ci guida in un viaggio profondo e trasformativo attraverso l'esperienza del "lasciar andare".
Ask host to enable sharing for playback control

Pressione sotto controllo

5/17/2025
In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, Obiettivo Salute Weekend dedica uno spazio speciale a un tema cruciale per la salute pubblica: la pressione arteriosa. L'ipertensione, spesso definita il "killer silenzioso", colpisce oltre il 30% della popolazione adulta italiana e rappresenta una delle principali cause di malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. Ne parliamo con due esperti di riferimento: il professor Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, e il professor Agostino Virdis, presidente della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) e ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. Durante la puntata, esploreremo l'importanza di una corretta misurazione della pressione, le strategie per una prevenzione efficace e le novità terapeutiche per mantenere la pressione sotto controllo.