L'Economia delle Piccole Cose-logo

L'Economia delle Piccole Cose

Talk Show Replays

Quanto condiziona le nostre scelte l'economia nascosta dietro le piccole cose? Si moltiplicano gli aeroporti e voliamo low cost. A teatro spopolano i monologhi perché sono una moda, ma anche perché un attore cosa meno di una compagnia. Anche nell'aumento o nella diminuzione delle nascite o dei matrimoni ci sono dinamiche economiche. Come per la tv che guardiamo o i libri che compriamo, indirizzati dagli algoritmi del web. Con ironia e semplicità partendo da storie e casi concreti vogliamo raccontare quali meccanismi economici giocano nella nostra vita per capire quanto siamo liberi di scegliere.

Location:

Milano, Italy

Description:

Quanto condiziona le nostre scelte l'economia nascosta dietro le piccole cose? Si moltiplicano gli aeroporti e voliamo low cost. A teatro spopolano i monologhi perché sono una moda, ma anche perché un attore cosa meno di una compagnia. Anche nell'aumento o nella diminuzione delle nascite o dei matrimoni ci sono dinamiche economiche. Come per la tv che guardiamo o i libri che compriamo, indirizzati dagli algoritmi del web. Con ironia e semplicità partendo da storie e casi concreti vogliamo raccontare quali meccanismi economici giocano nella nostra vita per capire quanto siamo liberi di scegliere.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Conti in musica, è bolla dei concerti?

6/28/2025
Se lo scorso anno era stata Taylor Swift ad animare le discussioni, quest'anno a dare il là ci ha pensato Beyoncé, che in tour in Europa, a Londra non ha riempito il Tottenham Hotspur Stadium. Tanto che in i prezzi sono stati tagliati in extremis dagli organizzatori. Scene che abbiamo rivisto anche da noi, tanto che, dopo anni di funflation, spese pazze per divertirsi dopo il covid, qualcuno dice che siamo alla bolla o, meglio, che il mercato per reggere è condannato a macinare record. Economia e musica: un matrimonio vincente? Noi Facciamo i conti...

Duration:00:11:52

Ask host to enable sharing for playback control

I conti del fresco d'estate

6/21/2025
I data center, le auto elettriche, ma più di ogni altra cosa i condizionatori d'aria. La domanda di energia ha corso nel 2024, a livello mondiale, quasi il doppio rispetto alla media dei dieci anni precedenti, per i maggiori consumi di elettricità. Con questo caldo ci stupisce forse un po' meno che ancor più della fame dei grandi centri di calcolo o delle politiche green, a fare da traino sono stati i sistemi di raffrescamento: il 60% di questa crescita è dovuta ai consumi degli edifici residenziali, particolarmente alti l'anno scorso anche per colpa delle ondate di caldo estremo. Un dato messo nero su bianco dall'Agenzia internazionale dell'energia (Aie). I condizionatori, croce e delizia, accesi sempre più spesso e sempre più diffusi perché più piccoli, meno costosi, e grazie a un maggiore benessere economico, anche nei Paesi emergenti. Tra maggio 2024 e maggio 2025 il cambiamento climatico ha aggiunto un mese in più di caldo estremo per quasi la metà della popolazione mondiale. Per l'Italia 65 giorni di temperature estreme, che senza i cambiamenti climatici sarebbero stati 36. Ecco perché la povertà energetica è sempre più un emergenza anche dell'estate. Noi Facciamo i conti...

Duration:00:12:19

Ask host to enable sharing for playback control

L'estate degli stadi italiani... e quanto vale

6/14/2025
Il calcio mondiale scopre un nuovo palcoscenico, la World Fifa Club. Inter e Juventus a rappresentare l'Italia, tra le grandi squadre sbarcate in Usa. Ma l'Italia è ancora al top? La nazionale azzurra arranca e fatica. Gli stadi italiani sono impietosamente bocciati dal ranking mondiale, tanto che il governo corre ai ripari per non perdere gli Europei 2035. Il calcio italiano, rappresentato da 11mila società, produce oltre 40mld di euro di ricavi che, nel 2024, hanno generato un giro d'affari pari a 6,2mld di euro, secondo dell'Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis. Dietro al pallone, c'è poi una vera e propria filiera: vale 4,4mld di euro per i produttori di abbigliamento e attrezzature; 6,9mld per il turismo sportivo; 17,3mld l'industria dei media; 5,7mld di benefici per chi pratica sport. Stadi più moderni per la serie A valgono quasi 5mld di investimenti e riporterebbero sugli spalti oltre 5 milioni e mezzo di italiani... Noi Facciamo i conti...

Duration:00:11:54

Ask host to enable sharing for playback control

AI batte Cattelan? Chi decide quanto vale l'arte

6/7/2025
Meno Van Gogh o Cattelan, più trofei sportivi. Le nuove generazioni cambiano il peso a quel che vale, anche nel mondo dell'arte. Un mercato che racconta gusti ed economie ed è specchio di crisi e tensioni. Nel 2024 il mercato, almeno quello alla luce del sole, ha segnano un nuovo calo del -26% rispetto al 2023. Ma sono sopratutto i pezzi più ambiti a cambiare: maglie sportive, scarpe, autografi fanno il boom. E all'asta è arrivato anche un dipinto creato dall'AI, battuto per oltre 1 milione di dollari. Perchè e quanto vale? Noi Facciamo i conti...

Duration:00:12:28

Ask host to enable sharing for playback control

Turismo effetto tv

5/31/2025
Il 2025 ha portato con sé le nuove regole per gli affitti brevi, quelli sul banco degli imputati per il turismo fuori controllo: più tasse, più regole. Il TAR del Lazio ne ha già smontata una, dicendo stop all'obbligo di identificazione «de visu». Potrebbe facilitare l'uso delle “key box”, anche se in alcune città resteranno vietate. Dunque, tutto risolto? Se il 2024 ci ha regalato come parola d'ordine overtourism, nel 2025 la parola withelotusare, la riscossa degli hotel e del lusso che passa per la tv. Funziona? Noi facciamo i conti...

Duration:00:12:32

Ask host to enable sharing for playback control

Data center, dove il digitale diventa reale

5/24/2025
Sono i dati l'oro del millennio, e trovano posto anche in miniera. L'economia delle piccole cose all'esplorazione della frontiera dei data center italiani, là dove il digitale diventa reale.
Ask host to enable sharing for playback control

Eurovision, per l'Italia "conti" da medaglia di bronzo

5/17/2025
Cresce la voglia di musica in Europa: il mercato musicale europeo nel 2024 è aumentato dell'8,3%, secondo i dati del Global Music Report dell'IFPI. Una musica che ha trovato la sua vetrina con l'Eurovision e che vive più di streaming che di cd o vinili, non diversamente dal mercato globale. Cambio generazionale e una passione per la musica locale di casa propria, che mostra le sue tante facce sul palcoscenico svizzero. Dove i bookmaker puntano sulla Svezia per la palma della vittoria. L'Europa corre, ma non sta al passo con i big del mercato americano, di quello asiatico in perenne crescita e, la novità più dirompente, gli artisti che arrivano dall'Africa. In Europa, aspettando il vincitore a Basilea il pallottoliere economico ha già decretato il podio: con un valore di poco inferiore alla cifra record di mezzo miliardo di euro, 461,2 milioni di euro, il mercato discografico italiano è il terzo più importante dell'Unione Europea dopo Germania e Francia. Noi Facciamo i conti...
Ask host to enable sharing for playback control

Non è un paese per mamme

5/10/2025
La mamma del futuro? In Europa sarà francese o bulgara, nel mondo con ogni probabilità sarà africana. Già ora un bambino su tre che nasce nel mondo nasce nell'Africa sub-sahariana; entro il 2100, più di un bambino su due nascerà qui. In Italia? La fecondità è stimata in 1,18 figli per donna, ed è un primato negativo: nel 1964 la media era di 2,7, oltre il doppio, ma anche solo nel 2008 era di 1,44. Entro il 2050 l'Italia perderà 4,5 milioni di abitanti, siamo già da oltre dieci anni, dal 2014, in una fase di declino demografico. Fare figli costa, e costa mantenerli. L'Italia che festeggia le mamme non è più un paese per mamme? Noi facciamo i conti...
Ask host to enable sharing for playback control

Dopo Francesco, povertà e green delle chiese vuote

5/3/2025
Una folla come mai prima nelle strade di Roma per i funerali di Papa Francesco. Una folla che stride con la quotidianità di domeniche in cui calano i fedeli e le chiese sono sempre più vuote, Tanto che i parroci, fanno sempre più fatica, tra spese di manutenzione e bollette, anche, banalmente, a tenerle aperte. A raccontarcelo ci sono tante storie, solo ultima quella del parroco di Fontanelle (Treviso) che ha deciso di mettere in vendita una chiesetta per ripianare i conti. Per mantenere i circa 32mila sacerdoti in Italia le offerte hanno coperto l'1,6% delle spese, i fondi dell'8xmille il 70%. Ma anche le donazioni dai redditi sono in calo profondo. Un calo di entrate che non risparmia i conti del Vaticano: l'Obolo di San Pietro, che raccoglie tutte le offerte dei fedeli, ha visto entrate per 52 milioni di euro, le uscite il doppio: quasi 110milioni. I maggiori finanziatori sono Stati Uniti, Italia, Brasile e Germania. L'eredità di un Papa che ha messo la povertà al centro e sostenuto con forza le politiche di sostenibilità ora cerca un successore. Noi Facciamo i conti...
Ask host to enable sharing for playback control

Storie dalla spazio, quando l'economia ci guarda

4/19/2025
L'Italia sale sul podio europeo dell'innovazione nella space economy: al terzo posto per investimenti in startup, dopo Regno Unito e Germania seguita da Spagna e Francia. Nove aziende su dieci che lavorano per lo spazio quella ricerca e quell'innovazione la usano anche per altro, per la nostra economia delle piccole cose: auto, metalmeccanica, elettronica. Solo l'osservazione della Terra ha raggiunto un valore di 290mln di euro per il 2024.Il mercato globale è stimato in quasi 600miliardi di dollari. Chi guida? Gli Stati Uniti e poi la Cina... Noi Facciamo i conti... con un occhio al cielo e uno alla nostra economia delle piccole cose.
Ask host to enable sharing for playback control

L'euro digitale dell'Europa in trincea

4/12/2025
Due terzi dei pagamenti elettronici in Europa viaggiano attraverso circuiti stranieri. Proprio in un momento di alta tensione geopolitca sui mercati, per la nostra moneta dipendiamo dagli Usa di Trump. Anche in Italia il 2024 ha segnato il giro di boa: abbiamo acquistato più con pagamenti digitali che in contanti. La Bce accelera sul digital euro, una vera e propria moneta digitale che funziona (anche offline) come una banconota ma viaggia da un dispositivo all'altro. "Ne và della sovranità", il messaggio. Siamo pronti? Noi Facciamo i conti...
Ask host to enable sharing for playback control

Dietro le quinte dei giganti del web (e perché si sfidano per noi)

4/5/2025
Tik Tok sfida le piattaforme di e-commerce e porta il suo Shop in Europa, Italia compresa. Amazon raccoglie il guanto di sfida e vorrebbe comprarla TikTok. Spotify, il gigante della musica, vuole più pubblicità. Che succede? Succede che in rete ci divertiamo ma compriamo anche sempre di più. E allora con l'economia delle piccole cose siamo volati a New York per vedere cosa si muove dietro le quinte del mondo digitale e siamo entrati là dove si decide per noi...
Ask host to enable sharing for playback control

Spesa a stelle e strisce

3/29/2025
Hamburger dall'Arizona, succo d'arancia dalla Florida, uova dalla Turchia, carote dal Canada, avocado dal Messico, vino dall'Italia. Il carrello della spesa a stelle e strisce è un giro del mondo. Gli Stati Uniti importano gran parte di quel che mangiano. Ma anche noi non produciamo tutto quel che c'è sugli scaffali: dagli Stati Uniti arriva la frutta in guscio, mandorle e pistacchi, ma anche il concentrato di pomodoro. Con l'economia delle piccole cose un viaggio nel carrello della spesa al tempo de
Ask host to enable sharing for playback control

Acqua, quanto costa e quanto vale

3/22/2025
La filiera dell'acqua vale un quinto del pil italiano, secondo il dato aggiornato di European House Ambrosetti. Il 2025 si annuncia, però, ancora un anno non facile: poca riserva di neve sulle montagne in vista della stagione estiva, Puglia in affanno per la siccità con la stagione del pomodoro made in Italy a rischio, e, dall'altra parte, Toscana ed Emilia di nuovo in emergenza. Ora sono in dirittura d'arrivo oltre la metà dei progetti per l'acqua finanziati dal pnrr. Il 22 marzo è il World Water Day. Si celebra dal lontano 1992, quando di cambiamenti climatici si cominciò a parlare alla Conferenza di Rio de Janeiro. Abbiamo imparato qualcosa? Noi Facciamo i conti...
Ask host to enable sharing for playback control

La fabbrica delle recensioni fake... e quanto ci costa

3/15/2025
Quasi un terzo delle recensioni online sarebbero falsi, e costerebbero annualmente 152 miliardi di dollari. Solo stime per un vero e proprio mercato, fabbriche di recensioni, prodotte con bot automatici. Alle norme già in vigore si è aggiunto il ddl sulle pmi. Un principio ovvio che ovvio non è: chi fa una recensione deve aver provato davvero quel bar, ristorante o esperienza che sia. Sta funzionando? E quanto ci rimettiamo noi che delle recensioni ci fidiamo? Noi Facciamo i conti...
Ask host to enable sharing for playback control

L'economia in rosa. Storie di donne di caffè e cacao

3/8/2025
Sottopagate, stressate, insoddisfatte. La fotografia delle donne italiane è ancora una volta impietosa. Eppure, e non solo in Italia, sono il motore di molte economie. Storie di caffè e di cacao, storie di donne per fare i conti.

Duration:00:10:21

Ask host to enable sharing for playback control

Italia sotto attacco hacker, quanto ci costa essere pesci in rete

3/1/2025
Il 2025 è iniziato all'insegna dei cyberatacchi: prima la sanità, poi gli istituti finanziari, quindi regioni e comuni. Che l'Italia sia sotto attacco non è una novità visto che già lo scorso anno, nel 2024, un attacco su dieci nel mondo è avvenuto in Italia. Clusit, l'associazione per la sicurezza informatica, da tempo lancia allarmi: bisogna investire per alla stessa velocità degli attaccanti. Che sono veri professionisti, sfruttano l'intelligenza artificiale e hanno un'alleanza sempre più stretta con la criminalità comune. Ma un attacco cyber su dieci è frutto semplicemente del nostro stare in rete, il così detto phising: basta rispondere ad un'e-mail "truffa" e il gioco è fatto. Mettendo insieme tutti i fattori umani, arriviamo ben oltre la metà. Quanto ci costa la poca formazione?

Duration:00:11:09

Ask host to enable sharing for playback control

Se tutto il mondo è... shopping

2/22/2025
In Europa si stimano circa 150 milioni di pacchi non consegnati (o ri-consegnati) ogni anno. Lo scorso anno circa 4,6 miliardi di spedizioni di basso valore, ovvero merci di valore non superiore a 150 euro, sono entrate nel mercato europeo, il che significa 12 milioni di pacchi al giorno. Il doppio rispetto al 2023 e del triplo rispetto al 2022. Ne avevamo bisogno? Una bilancia squilibrata che accende i riflettori su un'altra guerra dei dazi che coinvolge le nostre scelte e la nostra economia delle piccole cose: quella tra Europa e Asia, Cina in primis. Noi facciamo i conti...

Duration:00:12:22

Ask host to enable sharing for playback control

Sanremo vale sempre di più: il superbowl made in Italy di tv e streaming

2/15/2025
Il festival di Sanremo si appresta ad incoronare il suo re (o la sua regina) non solo sul palco dell'Ariston, ma anche nei conti. L'impatto economico dell'appuntamento della canzone italiana vale complessivamente oltre di 245 milioni di euro, con un valore aggiunto di 98milioni di euro. Nessun effetto addio Amadeus, anzi: il festival cresce, e non solo negli ascolti, visto valeva 205milioni lo scorso anno, secondo la consueta indagine EY. Un Sanremo sempre più centrale anche per discografia italiana. Sono sempre i numeri a dirlo: negli ultimi cinque anni il contributo è cresciuto del 163 per cento. Detta con altre cifre: nell'ultimo quinquennio gli ascolti in streaming dei pezzi in gara sono cresciuti del 463% arrivando a sfiorare quota 2 miliardi, contro i 350 milioni circa del 2020. Nell'età dello streaming il singolo è ormai il prodotto di punta e Sanremo asseconda il trend: i singoli in gara dall'edizione 2013 a quella 2024 hanno totalizzato 241 certificazioni di platino, con picco nell edizione 2023 (47), ma anche nel 2022 (44) e nel 2024 (41). Ben 18 dei 30 artisti in gara vantano oltre un milione di ascoltatori mensili su Spotify. Oltre la musica noi... Facciamo i conti...

Duration:00:12:04

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 08/02/2025

2/8/2025

Duration:00:12:00