Due di denari-logo

Due di denari

Talk Show Replays

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Location:

Milano, Italy

Description:

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

​Vacanze: imprevisti sempre in agguato

7/4/2025
I mesi che precedono le vacanze estive possono riservare sempre qualche sorpresa amara per chi aveva organizzato, per tempo, un viaggio o un soggiorno. Quest'anno, ad esempio, il conflitto tra Israele e Iran ha portato alla cancellazione di voli diretti nell'area mediorientale o che vi sarebbero dovuti transitare. Non sono mancati, poi, i disservizi, con lo scalo di Linate bloccato per ore che ha messo in tilt il traffico di tutto il nord Italia. E poi, ancora, gli eventi climatici estremi e gli incendi. C'è chi si trova a dover cambiare programmi per cause di forza maggiore o chi per la propria tranquillità preferisce rinunciare o cambiare meta. C'è chi chiede un rimborso, un risarcimento, la possibilità di modificare la destinazione del proprio pacchetto turistico, c'è chi denuncia prezzi troppo alti da parte delle compagnie aere a fronte di disservizi e ritardi. In questa puntata ne parliamo con Marco Peci, vicepresidente di Astoi Confindustria Viaggi, e con Carmelo Calì, vicepresidente e responsabile Trasporti di Confconsumatori. Nella prima parte, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che nella sua rassegna di notizie settimanale dedicherà uno spazio anche ai consigli di stagione per evitare truffe e raggiri quando si è in cerca di una casa per le vacanze.

Duration:00:42:51

Ask host to enable sharing for playback control

Un check up degli investimenti in vista dell'estate

7/3/2025
Si è chiuso il primo semestre di questo 2025, che ci sta abituando a mercati in continuo fermento, in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni belliche e commerciali, oltre che da annunci continui e contrastanti da parte dell'amministrazione americana di Donald Trump. In un nuovo appuntamento con Investire informati, ci chiediamo come abbiano reagito, in questo periodo, i risparmiatori. Ci affidiamo al punto di vista qualificato di Romualdo Guidi, responsabile Prodotti e Servizi di Fineco, e con lui ci chiediamo come affrontare la pausa estiva, oltre a commentare gli spunti e i dati forniti dall'attualità di giornata.

Duration:00:45:21

Ask host to enable sharing for playback control

Anche la PA passa per LinkedIn

7/2/2025
In questo appuntamento del mercoledì Parliamo di lavoro con Marcello Albergoni, Country Manager di LinkedIn Italia che viene a trovarci nei nostri studi. Con il punto di vista privilegiato di quello che è riconosciuto come il più grande network professionale al mondo abbiamo l'occasione di commentare l'attualità del mercato del lavoro, le ultime tendenze e le evoluzioni, soprattutto tecnologiche, che riguardano le ultime generazioni e non solo. Ci concentriamo, poi, su un'iniziativa specifica che riguarda la PA. LinkedIn sta giocando infatti un ruolo cruciale nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione attraverso una partnership strategica, iniziata nel 2021, che ha portato alla creazione di inPA. Un portale online avanzato per le assunzioni nel settore pubblico che centralizza tutti i bandi e i concorsi creando un unico luogo per il reclutamento del personale della PA.

Duration:00:44:38

Ask host to enable sharing for playback control

La stagione dei condizionatori

7/1/2025
L'ondata di caldo che sta interessando tutta l'Italia avrà probabilmente convinto anche chi aveva resistito fino adesso ad accendere, se presente, il condizionatore d'aria nella propria abitazione. L'installazione, la manutenzione e l'utilizzo di questi impianti hanno un costo non indifferente e richiedono una serie di operazioni che è bene tenere a mente, per questo dedichiamo un'intera puntata alla riaccensione dell'aria condizionata. Secondo un’analisi di Facile.it, quest’anno per combattere il caldo dovremo mettere a budget circa 86 euro al mese, vale a dire il 3% rispetto al 2024 e addirittura il 20% in più rispetto al 2023, con un costo di quasi 260 euro per l'intera stagione. Andrea Polo - responsabile comunicazione di Facile.it - ci riassume i risultati più interessanti. Con Stefano Giannoni - presidente Bruciatoristi Manutentori di Confartigianato - Verifichiamo di aver svolto correttamente tutte le operazioni di pulizia e manutenzione periodica degli impianti. Va tenuto a mente, poi, che quando si procede all'installazione sono previste, oltre ai costi, anche delle agevolazioni fiscali che, però, quest'anno diventano meno generose. L’ultima legge di Bilancio, nel tagliare tutti gli sconti fiscali per l’edilizia, non ha fatto eccezioni per questi apparecchi. Facciamo il punto con Giuseppe Latour de Il Sole 24 ORE.

Duration:00:44:47

Ask host to enable sharing for playback control

Bonus casa: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

6/30/2025
Si apre, per molti, la stagione delle ristrutturazioni estive. Con qualche certezza in più sugli aspetti fiscali. L’agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato un documento attesissimo, invocato da cittadini, professionisti e imprese già all’indomani del varo della legge di Bilancio 2025: la circolare 8/E/2025, che risponde punto su punto a tutti i dubbi prodotti dalle molte riforme portate dalla manovra in materia di bonus casa. La manovra infatti prevede un assetto nuovo, che ha generato diverse perplessità. In sostanza, nel 2025 c’è un bonus base al 36%, che diventa 50% se il contribuente risponde a determinati requisiti: il diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento e l'intervento sulla propria abitazione principale. Chi compra casa e poi la ristruttura quindi avrà diritto al bonus casa più elevato al 50 per cento. Semaforo rosso per i conviventi e gli inquilini dei proprietari. Risposte importanti arrivano anche per i condomini: sulle parti comuni le aliquote di sconto, in caso di lavori, saranno differenziate. Facciamo il punto con Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Marco Monastero, Head of Advisory Business di Jupiter AM.

Duration:00:47:12

Ask host to enable sharing for playback control

Conoscere l’economia per scegliere meglio

6/27/2025
Viviamo tempi complessi, difficili da interpretare. Attorno a noi guerre e quadro geopolitico che non comprendiamo, la pandemia ci ha lasciato in eredita recrudescenze nazionalistiche: che effetto sta avendo tutto questo su di noi cittadini, individui, consumatori, risparmiatori? Ci affanniamo a risolvere i problemi della quotidianità, a tappare buchi, a non fare scelte che guardino ad un periodo di tempo abbastanza lungo. In una procrastinazione pressoché infinita. Familiarizzare con economia e finanza è fondamentale per fare scelte le cui conseguenze condizioneranno tutta la nostra vita. Perché non ci sappiamo occupare del nostro futuro in maniera adeguata? Prova a spiegarlo il libro Conoscere l’economia per scegliere meglio (Laterza) di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Per presentarlo ci colleghiamo proprio con Elsa Fornero, già professoressa ordinaria di Economia politica all’Università di Torino e ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel governo Monti (2011-2013). Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

Duration:00:42:07

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 26/06/2025

6/26/2025

Duration:00:40:20

Ask host to enable sharing for playback control

Parliamo di lavoro domestico

6/25/2025
Lunedì scorso, 16 giugno, si celebrava la Giornata Internazionale del Lavoro Domestico. In quell'occasione sono stati diffusi diversi dati e ricerche dedicate a questo settore così importante e sempre più essenziale per un paese in costante invecchiamento. L’Osservatorio sul lavoro domestico pubblicato dall'Inps ha messo in rilevo che nel 2024 la quota della tipologia di lavoro “Badanti” è stata del 50,5% superando per la prima volta la quota “Colf” (49,5%), dato legato all’invecchiamento della popolazione. Stando alle stime contenute nel 3 Paper del Rapporto 2025 “Family (Net) Work Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, nel 2028 saranno oltre 2 milioni e 74 mila i lavoratori domestici tra regolari e irregolari di cui avranno bisogno le famiglie italiane per coprire le necessità di assistenza domestica (colf) e di cura alla persona (badanti). Per coprirlo, si sottolinea, serviranno politiche migratorie mirate. Con Andrea Zini, presidente di Assindatcolf commentiamo questi e altri dati, raccogliendo anche le testimonianze dei nostri ascoltatori. Cogliamo anche l'occasione, con l'inizio della stagione estiva, per riepilogare le regole principali sulla gestione delle ferie per i lavoratori domestici e sul pagamento trimestrale dei contributi, che vede come prossima scadenza quella del 10 luglio.

Duration:00:42:28

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 24/06/2025

6/24/2025

Duration:00:41:55

Ask host to enable sharing for playback control

La Cassazione: assegno all’ex coniuge anche se va a convivere con un altro

6/23/2025
Una nuova convivenza non comporta automaticamente la perdita del diritto all'assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge. Bisogna valutare la reale situazione economica, i sacrifici e il contributo dato dal coniuge più debole alla vita matrimoniale. Commentiamo una sentenza della Cassazione che torna a fare riferimento al principio stabilito dalle Sezioni Unite nel 2018, secondo il quale l'assegno serve a riequilibrare le rinunce fatte da uno dei coniugi che possano avere comportato una minore autonomia economica proprio per dedicarsi alla famiglia. Interviene Giorgio Vaccaro, avvocato matrimonialista ed esperto per Il Sole 24 ORE. In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.

Duration:00:46:42

Ask host to enable sharing for playback control

Controversie con le banche

6/20/2025
Bankitalia ha pubblicato questa settimana la relazione sui ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), l’organismo che risolve in via extragiudiziale le controversie tra cittadini e istituti bancari. Ha diffuso anche i numeri relativi agli esposti, le lamentele che arrivano direttamente a Banca d'Italia. Le segnalazioni riguardano finanziamenti, strumenti di pagamento e investimento, operatività delle carte e dei servizi di home banking. Commentiamo questi dati e li confrontiamo con l'esperienza dei nostri ascoltatori in ambito bancario. Interviene Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia. Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a smascherare frodi e truffe.

Duration:00:41:38

Ask host to enable sharing for playback control

Investire informati in ETF

6/19/2025
L’industria degli Etf in Europa compie 25 anni ed è un mondo che si sta facendo sempre più spazio tra i risparmiatori italiani, orientati alla ricerca di soluzioni di investimento efficienti e a costi ragionevoli. È un’industria che cresce velocemente, ma che comunque sta mostrando sempre maggiori complessità: l’Etf, da strumento molto semplice che garantiva una replica di un indice, è divenuto oggi un replicante di varie classi di investimento, varie strategie. L’Italia, lo abbiamo sottolineato più volte, è il secondo mercato più grande in Europa dopo la Germania, eppure le possibilità di crescita sono ancora enormi. Ne parliamo con Gian Paolo Bazzani CEO di BG SAXO e con Ilaria Pisani, Head of Sales ETF di Amundi SGR.

Duration:00:40:21

Ask host to enable sharing for playback control

Il bilanciamento vita-lavoro? Non esiste

6/18/2025
Il bilanciamento vita-lavoro non esiste. Parte da questa affermazione, che può suonare provocatoria, il libro che presentiamo in questa puntata, nella quale parliamo di lavoro con l'autrice, ospite nei nostri studi. Debora De Nuzzo è formatrice, mental coach e consulente per il benessere organizzativo. Con Armonia, un "percorso verso il benessere nel lavoro e nella vita" si è aggiudicata il Premio letterario di Saggistica Economica e Sociale Il Sole 24 Ore, giunto alla sua terza edizione. Per raggiungere una maggiore armonia tra le varie componenti della nostra vita, lavorativa e non lavorativa, il libro propone un percorso in otto tappe da esaminare, tra le quali il tempo, il lavoro, l'ambiente, il nostro atteggiamento mentale.

Duration:00:43:58

Ask host to enable sharing for playback control

Telefonia: consigli in vista dell'estate

6/17/2025
Le vacanze, per molti, si avvicinano e tra le cose a cui pensare in vista della partenza ci sono anche i costi per i collegamenti telefonici. In particolare, per chi viaggerà lontano dai confini europei, le tariffe proposte dagli operatori per le comunicazioni in roaming potrebbero rivelarsi a dir poco salate. Per questo potrebbe essere opportuno valutare l'acquisto di una eSim, semplice da attivare, consentendo all'utente di connettersi e telefonare con tariffe locali che possono rivelarsi molto più convenienti. Ci sarà anche un altro aspetto a cui prestare attenzione: entro la fine del mese di giugno entreranno in vigore due regolamenti UE che avranno un impatto importante nel settore della telefonia. Interessano l’etichettatura energetica di smartphone e tablet e i requisiti di progettazione ecocompatibile, riparabilità e riciclabilità. Un cambiamento che tocca tutti, perché le richieste dell’Unione Europea cambiano anche il modo in cui i prodotti dovranno essere progettati e aggiornati: si chiedono meno rifiuti elettronici, si chiedono prodotti più robusti e che durino di più. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo.

Duration:00:39:57

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 16/06/2025

6/16/2025

Duration:00:42:40

Ask host to enable sharing for playback control

13 giugno - Indebitamento incolpevole

6/13/2025
Un giudice del tribunale di Crotone ha cancellato un debito di oltre 60mila euro, accogliendo la richiesta di un nucleo familiare che non era in grado di sostenerlo, dopo una serie sfortunata di vicende lavorative. Questa procedura prende il nome di esdebitazione del sovraindebitato incapiente ed è una sorta di salvagente giudiziario che, una volta sola nella vita, può trarre d’impaccio chi si è trovato nei guai non per inavvedutezza o dolo, ma per quello che viene definito “Indebitamento incolpevole”. In questa puntata capiamo in quali casi si può rientrare in questa fattispecie e quali sono i passi da seguire. Intervengono Alessandro Galimberti de Il Sole 24 ORE e l’avvocata Paola Bellomo, che ha seguito il caso della famiglia protagonista di questa vicenda. Nella prima parte della trasmissione torna a riunirsi, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

Duration:00:41:03

Ask host to enable sharing for playback control

12 giugno - Investire informati

6/12/2025
A Londra le delegazioni ai massimi livelli di Stati Uniti e Cina hanno annunciato di aver raggiunto un’intesa quadro sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Resta il fatto che in questa prima metà del 2025 i risparmiatori stanno imparando a confrontarsi in modo prolungato con la volatilità dei mercati e il moltiplicarsi dei fattori di incertezza legati principalmente proprio alla politica commerciale USA. Le notizie possono generare preoccupazione e interrogativi su quale sia la strategia migliore da attuare per una corretta gestione dei propri investimenti, a partire dalla scelta della tipologia di portafoglio da costruire e dal valore della diversificazione geografica e per settori. Ne parliamo con Matteo Pomoni, Head of investments & wealth di ING Italia.

Duration:00:41:27

Ask host to enable sharing for playback control

11 giugno - Parliamo di lavoro

6/11/2025
In una circolare del 5 giugno l’Inps ha fornito maggiori dettagli su una delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2025 alla Naspi, l'indennità mensile di disoccupazione per i lavoratori subordinati che perdono involontariamente il lavoro. Da quest'anno, infatti, si prevede che l’indennità sia erogata solo se il lavoratore che perde involontariamente il lavoro dopo aver dato le dimissioni dal rapporto precedente abbia maturato almeno 13 settimane di contributi nell’ultimo impiego. Ci sono, però, alcune casistiche più specifiche che andiamo ad approfondire con l'avv. Giampiero Falasca, giuslavorista dello studio Dla Piper ed esperto per Il Sole 24 ORE. Nel primo trimestre 2025 sono state 187.300 le nuove attivazioni di Partita Iva, lo 0,7% in più rispetto allo stesso trimestre del 2024. Il 74% delle persone fisiche che hanno aperto una partita Iva in questo periodo ha scelto il regime forfettario. Con Massimiliano Allievi, dottore commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE, dedichiamo un approfondimento a chi sta valutando la scelta di mettersi in proprio, riepilogando i passi da seguire, gli aspetti da considerare nel prendere questa strada, il regime più opportuno da scegliere anche in base alla propria attività.

Duration:00:42:30

Ask host to enable sharing for playback control

10 giugno - Centri estivi: costi alle stelle

6/10/2025
La chiusura estiva delle scuole per oltre 100 giorni, a seconda del territorio e ciclo scolastico, pone le famiglie prive del sostegno familiare di nonni o zii nella condizione di dover destinare ingenti risorse finanziarie per l’accudimento dei figli. Secondo l’ultima indagine realizzata da Adoc ed Eures, anticipata in anteprima al Sole 24 Ore, i prezzi dei centri estivi sono aumentati in media del 12,3% rispetto al 2024, con un impressionante +22,7% rispetto al 2023: il loro costo è diventato un peso insostenibile per molti genitori. Nella settimana in cui in gran parte del territorio nazionale sono iniziate le vacanze estive, facciamo il punto della situazione raccogliendo le testimonianze dei nostri ascoltatori. Intervengono Michela Finizio del Sole 24 ORE e Anna Rea, presidente Adoc. Da alcuni anni un numero limitato di scuole sta sperimentando il "Piano estate", che prevede lo stanziamento di fondi per attività gestite all'interno degli edifici scolastici. Facciamo il punto su questa esperienza con Antonello Giannelli, presidente dell'ANP, Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola.

Duration:00:40:45

Ask host to enable sharing for playback control

9 giugno - Imu: acconto in scadenza

6/9/2025
Lunedì 16 giugno scade la rata di acconto dell'IMU 2025. Come da tradizione, a Due di denari dedichiamo una puntata al calcolo e al pagamento dell'imposta municipale, ricordando chi deve pagare e come mettersi in regola individuando la cifra da versare in base al comune di competenza. Interviene Luigi Lovecchio - dottore commercialista e tributarista esperto per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della puntata ci chiediamo che tempo farà sui mercati finanziari nel consueto appuntamento con MeteoBorsa, affidato a Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.

Duration:00:42:17