Container-logo

Container

Talk Show Replays

Il trasporto delle merci è alla base di ogni attività umana e di ogni progresso economico. Un mondo di cui ci accorgiamo spesso solo quando c’è qualche crisi e gli scaffali dei supermercati si svuotano, ma che in realtà contribuisce ogni giorno al benessere di tutti. Un sistema complesso, che ha il suo cuore nel trasporto su gomma, ma che evolve sempre più verso forme di Intermodalità che coinvolgono ferrovia, navi e aerei. "Container" è l'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato ai trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che costituisce la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.

Location:

Milano, Italy

Description:

Il trasporto delle merci è alla base di ogni attività umana e di ogni progresso economico. Un mondo di cui ci accorgiamo spesso solo quando c’è qualche crisi e gli scaffali dei supermercati si svuotano, ma che in realtà contribuisce ogni giorno al benessere di tutti. Un sistema complesso, che ha il suo cuore nel trasporto su gomma, ma che evolve sempre più verso forme di Intermodalità che coinvolgono ferrovia, navi e aerei. "Container" è l'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato ai trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che costituisce la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

In Lombardia un accordo per l’autotrasporto artigiano

5/3/2025
Le associazioni di categoria dell’autotrasporto artigiano hanno recentemente siglato in Lombardia un accordo di secondo livello con i sindacati per migliorare alcuni aspetti relativi alla retribuzione e all’orario di lavoro del personale viaggiante. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Patrizio Ricci, presidente di CNA Fita e vicepresidente dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori. L’intesa si inserisce nell’ambito del CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione e prevede una serie di punti innovativi; fra questi c’è la corresponsione di un trattamento economico di discontinuità, relativo cioè ai “tempi morti” nei quali l’autista, ad esempio, deve attendere fermo alla dogana o per il disbrigo delle pratiche portuali.
Ask host to enable sharing for playback control

La portualità italiana resiste alle sfide

4/26/2025
I porti italiani vivono una fase di grande cambiamento legata alla riforma della governance allo studio da parte del Governo, alle novità connesse alla digitalizzazione e anche alle tante variabili che toccano i commerci internazionali. In questo scenario, il settore tiene e registra anche una certa crescita. Questo è quanto emerge dagli ultimi dati complessivi resi noti da Assoporti. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti. Nel 2024 è stata registrata una crescita dell’1,35 trainata da più segmenti, in particolare modo dai container. In linea generale, Trieste e Genova si confermano i principali scali nazionali, seguiti da Gioia Tauro leader nel trashipment. Un sistema che ha dimostrato una certa capacità di adattamento e che è in attesa di una riforma che lo renda più competitivo a livello globale.
Ask host to enable sharing for playback control

Parità di genere: superare le barriere invisibili nella logistica

4/12/2025
“Oltre il tetto di cristallo. Evoluzione professionale delle donne nei settori dell’igiene ambientale e della logistica”, è il titolo dell’evento che ha riunito rappresentanti della committenza e dei sindacati per analizzare il tema del gender gap nel mondo del lavoro e, in particolare, nel settore del trasporto merci e della logistica. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlotta Caponi, segretario Generale FAI-Conftrasporto, intervenuta al convegno. In Italia, le aziende stanno promuovendo una serie di azioni per tentare di colmare la disparità di genere del lavoro. Importante in questo senso è l’accordo raggiunto con i sindacati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Logistica Trasporti merci e Spedizioni che contiene alcune misure rilevanti in tale direzione.
Ask host to enable sharing for playback control

L’alba di una nuova mobilità

4/5/2025
Analisi, monitoraggio, ricerca sono i tre elementi alla base dell’attività dell’Osservatorio Sunrise, un nuovo progetto del Most - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che si propone di indagare l’evoluzione del mondo della mobilità delle merci e dei passeggeri. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con il professor Ennio Cascetta, coordinatore dell’Osservatorio. Sunrise - che in italiano vuol dire ‘alba’ - nasce in una fase di transizione del sistema dei trasporti, legata agli ambiziosi obiettivi Ue sulla sostenibilità ambientale. Per fare il punto sul percorso intrapreso dall’Italia in questo senso, nel mese di luglio verrà presentato il focus sulla decarbonizzazione del trasporto stradale nel nostro Paese.
Ask host to enable sharing for playback control

La via per un trasporto merci più efficiente

3/29/2025
Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità. L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.
Ask host to enable sharing for playback control

Trasporti e logistica nel mirino del cybercrime

3/22/2025
Il panorama della sicurezza informatica si fa sempre più allarmante a livello globale. I dati registrano un'escalation di attacchi che mettono a dura prova infrastrutture critiche e realtà di interesse nazionale, come quelle di trasporti e logistica. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luca Bechelli, membro del comitato direttivo Clusit e coautore del Rapporto Clusit 2025. Clusit, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, dipinge un quadro preoccupante, evidenziando un incremento esponenziale degli incidenti cyber sia a livello globale sia nazionale. Nel 2024, gli attacchi informatici hanno raggiunto livelli record, con un aumento del 27,4% rispetto all'anno precedente. L'Italia, in particolare, si trova nel mirino dei cybercriminali, con una percentuale di attacchi che supera la sua dimensione geografica ed economica. In questo quadro, il settore dei trasporti e della logistica è particolarmente vulnerabile, con un quarto degli attacchi globali che colpiscono realtà italiane.
Ask host to enable sharing for playback control

L’autotrasporto chiede norme ad hoc e fondi per sostenere il settore

3/15/2025
Nei giorni scorsi a Roma, le associazioni di categoria dell’autotrasporto e i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si sono riuniti per discutere alcune questioni da tempo all’attenzione del settore. Un incontro nel corso del quale sono stati affrontati temi che erano già stati portati all’attenzione del Viceministro Edoardo Rixi, durante una precedente riunione nel mese di febbraio. Massimo De Donato ne parla con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti e segretario generale di Unatras. Regolarità del mercato, norme per garantire la competitività, sicurezza sociale e stradale sono alcuni dei temi emersi, oltre alla questione delle risorse economiche di cui la categoria ha bisogno per compiere la transizione ecologica e digitale del settore.
Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 08/03/2025

3/8/2025

Duration:00:10:48

Ask host to enable sharing for playback control

Trasporti: il futuro dei finanziamenti Ue al centro del dibattito

3/1/2025
La Commissione europea sta attualmente lavorando al nuovo quadro finanziario pluriennale. Una delle opzioni in discussione è la possibilità di reindirizzare i fondi destinati ai trasporti attraverso i piani nazionali dei singoli Stati membri. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Marco Digioia, segretario generale di Uetr, associazione europea dell'autotrasporto. Circa 50 associazioni del settore in Europa, fra le quali Uetr, hanno inviato una lettera alla Commissione europea chiedendo di mantenere un finanziamento centralizzato a livello europeo per garantire uno sviluppo coerente e sostenibile del settore.

Duration:00:11:12

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 22/02/2025

2/22/2025

Duration:00:10:47

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 15/02/2025

2/15/2025

Duration:00:10:29

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 08/02/2025

2/8/2025

Duration:00:12:19

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 01/02/2025

2/1/2025

Duration:00:10:11

Ask host to enable sharing for playback control

Innovazione e AI, i nuovi scenari della logistica

1/25/2025
Digitalizzazione, intelligenza artificiale, innovazione nella filiera logistica sono i temi che sono stati al centro dell’Assemblea di Federlogistica che si è svolta a Roma nei giorni scorsi. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luigi Merlo (nella foto), presidente della federazione sin dalla sua fondazione, nel 2018, che ha appena passato il testimone al successore Davide Falteri. Dopo sei anni di mandato Luigi Merlo illustra le principali sfide affrontate e delinea gli scenari futuri, che saranno fortemente influenzati dall’utilizzo delle nuove tecnologie, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

Duration:00:11:30

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 18/01/2025

1/18/2025

Duration:00:11:18

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 11/01/2025

1/11/2025

Duration:00:12:02

Ask host to enable sharing for playback control

L’anno che verrà

1/4/2025
Ogni nuovo inizio porta con sé nuove speranze e anche qualche timore per quello che verrà. In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Patrizio Ricci, vicepresidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori e presidente di CNA Fita, delle prospettive per l’autotrasporto per il 2025. Nell’agenda del settore restano numerosi problemi irrisolti, a partire dal solito tema delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti in territorio austriaco. Gennaio si apre infatti con la chiusura del Ponte Lueg. Ma il 2025 sarà anche un anno di opportunità per le imprese che stanno vivendo una fase di trasformazione green e la digitale.

Duration:00:11:22

Ask host to enable sharing for playback control

Un anno di autotrasporto

12/28/2024
Il 2024 sta per concludersi ed è il momento dei bilanci anche per il mondo dell’autotrasporto. In questa puntata di Container, Massimo De Donato fa il punto dei 365 giorni trascorsi con Enrico Finocchi, presidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori. Enrico Finocchi riassume i principali eventi dell’anno, fra i quali, i festeggiamenti per i 50 anni dell’Albo e la nuova campagna di comunicazione, ma racconta anche impegni e iniziative che caratterizzeranno il 2025.

Duration:00:12:00

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 21/12/2024

12/21/2024

Duration:00:11:27