24 Mattino-logo

24 Mattino

Radio 24

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Networks:

Radio 24

Description:

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Twitter:

@24Mattino

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 16 ottobre

10/16/2025
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Il Consiglio di Stato, con una sentenza del 17 settembre, ha stabilito che i Comuni possono stabilire sanzioni specifiche per chi lascia un mezzo a due ruote (bici comprese) incatenato a strutture non destinate a questo scopo. La pronuncia è arrivata sul ricorso della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Cagliari. Ne parliamo con Virgilio Scanu, presidente FIAB Cagliari.

Duration:00:24:23

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 15 ottobre

10/15/2025
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Circa duecento ragazzi, tra i 14 e i 18 anni, hanno partecipato ieri a una manifestazione dopo l'uccisione di Paolo Taormina, 21 anni, a Palermo, per dire stop alla violenza e chiedere più sicurezza. I ragazzi a turno prendono la parola e spiegano le loro idee sul clima di paura e insicurezza che si vive in città soprattutto la sera e la notte nei luoghi della movida. Per parlare di questo ulteriore caso avvenuto in Sicilia, ospitiamo Carmelo Pollichino, Referente di Libera Palermo.

Duration:00:23:34

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 14 ottobre

10/14/2025
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Medio Oriente: ieri il rilascio degli ostaggi dopo 738 giorni di guerra. Folla in piazza a Tel Aviv. Ripercorriamo tutto quello successo tra ieri e in queste ultime ore con la nostra Valentina Furlanetto.

Duration:00:23:34

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 13 ottobre

10/13/2025
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Maria Cristina Gallo, una docente di italiano siciliana, è morta venerdì mattina. Era stata operata per un fibroma il 14 dicembre 2023. Ha ottenuto il referto dell'esame istologico solo il 12 agosto 2024, otto mesi dopo, ma il quadro clinico era ormai compromesso con metastasi diffuse. A Trapani la vicenda era nota da tempo, ma ha assunto una rilevanza nazionale dopo due interrogazioni parlamentari presentate dal vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, di Forza Italia, che raggiungiamo in collegamento.

Duration:00:22:42

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 10 ottobre

10/10/2025
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Poi andiamo in Israele per scoprire quali sono i prossimi passaggi dopo che ieri è stato siglato l'accordo tra Israele e Hamas sulla "prima fase" del piano per Gaza. Ci colleghiamo con Nello Del Gatto, analista e giornalista.

Duration:00:22:28

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 9 ottobre

10/9/2025
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Potrebbero tornare ad "arredare" le nostre strade, quei manifesti pubblicitari sessisti che da alcuni anni sono stati vietati perché contraddistinti dall’oggettificazione del corpo delle donne e da frasi a doppio senso. Fratelli d'Italia, con un emendamento al disegno di legge Concorrenza, punta a cancellare una norma introdotta nel 2021. Ne parliamo con Raffaella Paita, capogruppo al Senato di Italia Viva che, nel 2021, aveva scritto la norma che limitava i manifesti sessisti e discriminatori.

Duration:00:23:29

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti dell'8 ottobre

10/8/2025
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Ieri la plenaria di Strasburgo ha approvato a scrutinio segreto l'immunità a favore dell'eurodeputata Avs, Ilaria Salis. L'eurodeputata salva per un solo voto. I favorevoli sono stati 306, i contrari 305. Per parlarne ospitiamo Flavio Tosi, europarlamentare del gruppo dei Popolari, eletto nelle liste di Forza Italia.

Duration:00:24:19

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 7 ottobre

10/7/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Oggi ricorre il secondo anniversario dell'attacco terroristico di Hamas contro Israele. Intanto, ieri sono continuati i bombardamenti in diverse zone della Striscia, nonostante la richiesta del presidente Trump di fermare i raid. Ci colleghiamo con la nostra Valentina Furlanetto che si trova in un kibbutz al confine tra Israele e la Striscia di Gaza.

Duration:00:24:23

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 6 ottobre

10/6/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il Senato ha definitivamente approvato la settimana scorsa il Ddl n. 1562, istituendo la Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del body shaming, promuovendo attività di prevenzione e campagne informative. Per parlarne ospitiamo la prima firmataria della proposta, Martina Semenzato, deputata del gruppo Noi Moderati e presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio.

Duration:00:24:29

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 3 ottobre

10/3/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La festa di San Francesco, il 4 ottobre, diventa nazionale, come ad esempio il Primo maggio o le altre festività. La proposta di legge di Noi Moderati ha ottenuto l’ok definitivo del Senato. Quanto ci costerà un giorno festivo in più? Lo chiediamo a Roberto Mattio, Vice Presidente AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale.

Duration:00:24:20

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 2 ottobre

10/2/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La polizia locale di Milano ha recentemente sgomberato il campo rom di via Selvanesco, nel quartiere Gratosoglio, dove vivevano diverse famiglie nelle condizioni di grave disagio. Dopo il blitz, nell’area sono rimaste solo due roulotte, un furgone e tre adulti denunciati per maltrattamenti familiari. Dieci bambini e adolescenti di età compresa tra 4 e 17 anni erano lasciati a loro stessi. Partendo da questo sentiamo Carlo Stasolla, Presidente Associazione 21 Luglio, che da molti anni opera all’interno dei campi rom in Italia, svolgendo un monitoraggio costante e aggiornato.

Duration:00:24:33

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 1°Ottobre

10/1/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Fim, Fiom e Uilm non hanno partecipato all'incontro avvenuto lunedì e convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all'ex Ilva. In una nota affermano che la riunione "tende a escludere il parere dei lavoratori e dei loro rappresentanti". Intanto, negli scorsi giorni sono state presentate dieci offerte per comprare l’ex ILVA, di cui solo due riguardano l'intero perimetro aziendale, mentre le altre otto si concentrano su singoli asset. Per parlarne e fare il punto della situazione ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl.

Duration:00:24:47

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 30 settembre

9/30/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Fim, Fiom e Uilm non hanno partecipato ieri all'incontro convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all'ex Ilva. In una nota affermano che la riunione "tende a escludere il parere dei lavoratori e dei loro rappresentanti". Intanto, negli scorsi giorni sono state presentate dieci offerte per comprare l’ex ILVA, di cui solo due riguardano l'intero perimetro aziendale, mentre le altre otto si concentrano su singoli asset. Per parlarne e fare il punto della situazione ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl.

Duration:00:23:50

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 29 Settembre

9/29/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Duration:00:26:02

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 26 settembre

9/26/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Da martedì 23 settembre 2025 i cani di grossa taglia, oltre i 10 kg, possono viaggiare nella cabina dell'aereo, al fianco dei loro padroni, e dire così addio alla stiva. La normativa è entrata in vigore il 12 maggio 2025, ed è stata prevista dall'Enac (l'Ente nazionale per l aviazione civile). La normativa, stabilisce che i cani possano volare in cabina, a patto che rispettino determinati requisiti. Insieme a Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati e presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente facciamo il punto su tutte le novità e i cambiamenti rispetto a prima.

Duration:00:25:22

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 25 settembre

9/25/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Via libera della Camera con 247 voti a favore, 2 contrari e 8 astenuti, al ritorno della Festa di San Francesco come Festa nazionale, il 4 ottobre. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Tra gli astenuti il partito Azione, che ha espresso delle perplessità al riguardo. Con noi Daniela Ruffino, deputata di Azione.

Duration:00:23:00

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 24 settembre

9/24/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Torniamo a parlare degli scontri avvenuti alla stazione centrale di Milano lunedì durante il corteo per la Palestina. Il gruppo più numeroso che ha alimentato la guerriglia è quello dei cosiddetti "maranza", giovani provenienti dalle periferie, per i quali la causa palestinese è soprattutto un simbolo o una scusa per manifestare rabbia e frustrazione. Per parlarne ospitiamo Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano.

Duration:00:23:54

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 23 settembre

9/23/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La pioggia di queste ore su Milano ha causato disagi enormi, nonostante l'attivazione delle vasche di laminazione. Cosa serve per contenere ulteriormente la situazione? Sentiamo il parere di Gianfranco Becciu, docente Costruzioni idrauliche al Politecnico di Milano.

Duration:00:23:03

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 22 settembre

9/22/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. I sindacati di base Usb, Cub, Adl e Sgb hanno annunciato invece uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di oggi per manifestare il sostegno incondizionato alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e chiedere la tutela dei volontari impegnati a portare aiuti al popolo palestinese. Ne parliamo con Guido Lutrario, componente dell'esecutivo nazionale USB.

Duration:00:26:23

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 19/09/2025

9/19/2025

Duration:00:23:25