24 Mattino-logo

24 Mattino

Radio 24

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Networks:

Radio 24

Description:

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Twitter:

@24Mattino

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 4 luglio

7/4/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi andiamo in Israele dove la nostra Valentina Furlanetto ha iniziato un viaggio in cui attraverserà il paese per raccontare la crisi di Gaza e l'attesa per una possibile tregua nell'enclave palestinese.

Duration:00:25:41

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 3 luglio

7/3/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Siccità: il Centro Italia è interessato da una crisi idrica in espansione, con difficoltà che si estendono anche a Umbria, Marche e altre regioni limitrofe, dove i livelli dei fiumi e dei bacini sono inferiori alla media storica. Ha lanciato l'allarme nelle scorse ore Marco Casini, segretario generale autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale, con il quale ci colleghiamo.

Duration:00:27:01

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 2 luglio

7/2/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Crisi dimenticate, Afghanistan: Il quadro che emerge dall'analisi condotta da EMERGENCY e CRIMEDIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) è quello di un Afghanistan dove 22.9 milioni di persone, metà della popolazione, necessitano di aiuti umanitari e oltre 14 milioni di cure sanitarie. Ci colleghiamo con la nostra Cristina Carpinelli, che in questi giorni si trova proprio in Afghanistan, attualmente a Kabul.

Duration:00:25:00

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 1 luglio

7/1/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Caldo record: l'Italia continua a sopportare l'ondata di calore causata dall'Anticiclone con temperature elevate in tutto il Paese. Diverse regioni italiane hanno emanato ordinanze che vietano il lavoro nelle ore più calde della giornata, principalmente per proteggere i lavoratori esposti al sole nei settori agricolo, florovivaistico, edile e affini. Facciamo il punto insieme a Massimiliano Pasqui, climatologo del Cnr.

Duration:00:25:55

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 30 giugno

6/30/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Ora che la guerra tra Israele e Iran è finita, il Medio Oriente torna a guardare ai focolai di crisi ancora accesi. Su tutti Gaza dove si continua a morire di fame, ma anche al Libano dove continua la missione delle Nazioni Unite che coinvolge circa 1000 soldati italiani. Ne parliamo con Andrea Tenenti, portavoce UNIFIL.

Duration:00:28:58

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 27 giugno

6/27/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. L'accordo siglato dai leader dei 32 paesi della NATO per alzare al 5 per cento del PIL la propria spesa militare entro il 2035 fa discutere per la portata economica che comporta.. È il più drastico aumento di spesa della storia dell’Alleanza atlantica, che richiederà ai paesi membri di investire nella difesa centinaia di miliardi di euro nei prossimi anni. Ne parliamo con Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI.

Duration:00:23:46

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 26 giugno

6/26/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Ci siamo, dopo tante parole e molte polemiche, sta per iniziare il lungo weekend del matrimonio di Jeff Bezos e Laura Sanchez a Venezia. 200 invitati vip da oggi fino al 28 giugno parteciperanno ad una serie di feste ed eventi legate alle nozze di uno dei tre uomini più ricchi del mondo con un patrimonio netto di 178 miliardi di dollari. Ne parliamo con Daniele Minotto, vice direttore dell'Associazione veneziana albergatori.

Duration:00:23:09

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 25 giugno

6/25/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. L'Abruzzo, governato dal centrodestra, ha detto no alla realizzazione del gasdotto Snam che dalla Puglia, passando per la provincia dell'Aquila, arriva in Emilia Romagna: la Commissione Ambiente del Consiglio regionale abruzzese ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dal consigliere di opposizione il dem Pierpaolo Pietrucci. Ci colleghiamo proprio col consigliere abruzzese del Partito Democratico.

Duration:00:24:12

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 24 giugno

6/24/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.

Duration:00:24:24

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 23 giugno

6/23/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.

Duration:00:23:56

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 20 giugno

6/20/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. L'attuale conflitto tra Israele e Iran è fortemente legato al programma nucleare iraniano, in particolare all'arricchimento dell'uranio da parte di Teheran. L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha denunciato per la prima volta in 20 anni che l'Iran sta violando gli obblighi internazionali relativi al nucleare, arricchendo uranio fino al 60% di purezza, una soglia molto vicina a quella utilizzata per armi nucleari. Facciamo il punto con il nostro Maurizio Melis, conduttore del programma Smart City.

Duration:00:22:30

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 19 giugno

6/19/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Israele-Iran: continuano gli attacchi da entrambi le parti. L'Iran si opporrà fermamente a qualsiasi guerra o pace imposta e non si arrenderà. Lo ha detto la Guida suprema iraniana Ali Khamenei. Gli aggiornamenti insieme a Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.

Duration:00:23:04

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 18 giugno

6/18/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Iran-Israele: è il sesto giorno di guerra. L'Iran ha affermato di aver distrutto obiettivi strategici in Israele utilizzando droni. Un missile lanciato dall'Iran ha colpito Herzliya, una città a pochi chilometri a nord di vicino Tel Aviv. Facciamo il punto insieme a Mauro Gilli, esperto di strategia e tecnologia militare alla Hertie School di Berlino.

Duration:00:24:01

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 17 giugno

6/17/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Medio Oriente: ancora alta la tensione tra Iran e Israele. Ieri forti esplosioni a Tel Aviv, due grattacieli colpiti da missili a Gush Dan. Come si stanno muovendo militarmente i due paesi? Lo chiediamo al generale Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).

Duration:00:23:37

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 16 giugno

6/16/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi gli ultimi sviluppi sulla crisi Israele-Iran innescata dall'attacco della notte tra giovedì e venerdì scorso. Lo facciamo con Nello Del Gatto, giornalista ed analista da Tel Aviv.

Duration:00:24:59

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 13 giugno

6/13/2025
La giornata in 24 minuti del 13 giugno

Duration:00:29:16

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 12 giugno

6/12/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Torniamo a parlare del Dl liste d'attesa: ad un anno esatto dalla sua pubblicazione, tutto sembra essere fermo tra la burocrazia e le tensioni tra Stato e Regioni. L’aumento delle rinunce a visite ed esami rilevato nel 2024 è dovuto soprattutto ai lunghi tempi d’attesa: sono 4 milioni gli italiani che dichiarano di avervi rinunciato per questo motivo. Facciamo il punto insieme a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

Duration:00:22:50

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 11 giugno

6/11/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Voli in ritardo o cancellati: le nuove regole potrebbero arrivare perché, dopo molti anni, è stato sbloccato il negoziato Ue per rivedere i risarcimenti dei passeggeri dei voli aerei con un'intesa politica raggiunta al Consiglio Trasporti. Si prevedono molte più garanzie e automatismi per le compagnie in caso di ritardi e cancellazioni. Ci saranno risarcimenti più bassi per i ritardi e una soglia di tolleranza più ampia sulle ore del ritardo stesso. Per parlarne ospitiamo con Barbara Puschiasis, avvocato e vicepresidente Consumerismo.

Duration:00:25:02

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 10 giugno

6/10/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Gli invisibili di Villa Pamphili: dopo il ritrovamento della bambina e della donna, si riaccende un faro su uno dei parchi più amati della Capitale. Sembra infatti che il caso dello scorso weekend non è isolato, molti senza tetto trovano dimora nel parco romano. Come riporta la Caritas, Nel 2023, quasi un decimo della popolazione italiana, vive in povertà assoluta. Sentiamo il parere di Paolo Valente, vice direttore nazionale Caritas.

Duration:00:24:25

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 9 giugno

6/9/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La Cassazione italiana è attualmente in uno stato di confusione riguardo alle multe elevate tramite autovelox, a causa di due sentenze contrastanti emesse nello stesso giorno dalla stessa sezione e con lo stesso relatore. Una sentenza stabilisce che la mancata omologazione degli autovelox è sufficiente per annullare le multe, poiché gli apparecchi sono stati approvati ma non omologati, e quindi le sanzioni devono essere considerate nulle. Questo ha portato a numerosi ricorsi vinti dagli automobilisti. Sentiamo l'opinione di Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale).

Duration:00:23:58