24 Mattino - Le interviste-logo

24 Mattino - Le interviste

Talk Show Replays

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Description:

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Independence Day tra dazi e riarmo

7/4/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. In queste settimane l'Europa si è divisa sulla delicata questione del riarmo, molti infatti sono preoccupati per la lobby delle armi, un insieme di organizzazioni e gruppi di interesse che si impegnano a influenzare le politiche pubbliche a favore del libero possesso e uso delle armi da fuoco. Negli Stati Uniti, la più nota e potente è la National Rifle Association (NRA), che svolge attività di lobbying molto influenti, finanziando campagne politiche e sostenendo candidati, in particolare del Partito Repubblicano, come Donald Trump nelle elezioni del 2016 e 2024. Per parlarne ospitiamo Luca Josi, imprenditore nel campo della comunicazione. Rimaniamo negli States: oggi è l'Independence day. Di questo e dell'annosa questione del Big Beautiful Bill ne parliamo con Cristina Bon, docente di Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica.

Duration:00:33:19

Ask host to enable sharing for playback control

Il clima è cambiato

7/3/2025
Di cambiamento climatico se ne parla ormai da oltre trent'anni eppure, ogni volta, dei suoi effetti nefasti, se ne parla quasi come un'emergenza. Ne parliamo con Alessandro Bratti, coordinatore dell'International Network of Basin Organizations (INBO) ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all'Università di Torino.

Duration:00:34:08

Ask host to enable sharing for playback control

Più immigrati per l'Italia

7/2/2025
Il Governo ha approvato un decreto flussi per il prossimo triennio di mezzo milione di lavoratori stranieri, 50mila ingressi in più di quelli autorizzati nel triennio 2023-2025 (+10%). L'obiettivo del provvedimento è di consentire l'ingresso in Italia di manodopera indispensabile al sistema economico e produttivo nazionale e altrimenti non reperibile si legge nel testo. Ne parliamo con Santo Biondo, segretario confederale della Uil e Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano.

Duration:00:34:48

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 01/07/2025

7/1/2025

Duration:00:34:42

Ask host to enable sharing for playback control

L’estate degli affitti brevi

6/30/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Rilasciata dal Comune di Firenze la prima autorizzazione all'esercizio di Locazione turistica breve, in base al nuovo regolamento comunale entrato in vigore il 31 maggio scorso. Tutto questo è previsto dal testo unico per il turismo della Regione Toscana. Le nuove norme però fanno storcere il naso ai proprietari degli appartamenti e non solo. Per parlarne ospitiamo Sara Funaro, sindaca di Firenze e Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia.

Duration:00:36:06

Ask host to enable sharing for playback control

Bullismo tra i giovani

6/27/2025
Un giovane su tre ha subìto comportamenti vessatori online almeno una volta nel corso dell'anno ed il 7,8% ne è rimasto vittima più volte nel mese. Questo è uno dei dati diffusi dall'Istat nel report, 'Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi'. Ne parliamo con Vincenzo Vetere, presidente e fondatore dell'Associazione contro il bullismo scolastico e Antonella Brighi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione all'università di Bolzano.

Duration:00:33:15

Ask host to enable sharing for playback control

Primi passi per il fine vita

6/26/2025
È di questi giorni una bozza redatta dal comitato ristretto al Senato per regolare la morte volontaria medicalmente assistita. In assenza di una legge la Consulta fin qui si è assunta l'onere di porre confini e principi. Ne parliamo con Chiara Lalli, biotecista e membro dell'Associazione Coscioni e Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati.

Duration:00:35:46

Ask host to enable sharing for playback control

Violenze in comunità

6/25/2025
In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola. La scorsa settimana, sette operatori socio sanitari ed una psicoterapeuta, ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti su disabili ospitati in una comunità in provincia di Torino, sono stati arrestati dai Carabinieri. Si ripropone dunque il tema della sicurezza e della sorveglianza dei soggetti vulnerabili. Ne parliamo con Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e Paolo Leggero, presidente della Cooperativa Interactive che da 20 anni gestisce la struttura della Comunità Mauriziana di Luserna San Giovanni.

Duration:00:31:17

Ask host to enable sharing for playback control

La crisi dell'Onu (e non solo)

6/24/2025
Di fronte al riemergere degli Stati nazionali ed alle loro decisioni unilaterali, le organizzazioni internazionali, come l'Onu ma non solo, faticano a trovare un posto nell'attuale crisi dell'ordine. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano e Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

Duration:00:35:54

Ask host to enable sharing for playback control

Le conseguenze dell'attacco americano

6/23/2025
In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola. Nella notte il presidente americano è tornato a ribadire il successo dell'operazione di bombardamento dei siti nucleari iraniani. Ma gli analisti e gli osservatori dicono che ci vorrà tempo per valutare i danni, mentre da Teheran fanno sapere di aver spostato l'uranio arricchito in previsione di un attacco. Cosa succederà e come reagiranno gli Aytaollah? Con noi Stefano Stefanini, senior advisor di Ispi ed ex ambasciatore italiano alla Nato. Le misure di sicurezza restano ai massimi livelli intorno agli obiettivi sensibili, sedi diplomatiche, basi militari e luoghi simbolici dei Paesi coinvolti nel conflitto, sia negli Stati Uniti che in Italia. Sentiamo Marco Mancini, ex militare ed ex agente dei Servizi Segreti, per capire cosa cosa rischia l'Italia e l'Europa dopo gli attacchi.

Duration:00:36:44

Ask host to enable sharing for playback control

In piazza contro le armi

6/20/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Sabato a Roma doppio corteo per la pace e contro il piano di riarmo. Il corteo e la piattaforma che lo sostiene hanno però creato divisioni nella sinistra italiana. Alcuni gruppi e soggetti politici mostrano divergenze sulle modalità e sui contenuti della protesta, in particolare riguardo al rapporto con la Nato, la cooperazione militare con Israele, e le strategie di pace e disarmo da adottare. Per parlarne ospitiamo Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce di Europa Verde e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata del Pd.

Duration:00:36:25

Ask host to enable sharing for playback control

Il peso della demografia

6/19/2025
"Rischi ma anche sfide sia per la crescita economica sia per la finanza pubblica e la sostenibilità del debito pubblico", il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti lancia di nuovo l'allarme sulle conseguenze anche economiche della demografia italiana. Ne parliamo con Elena Bonetti, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto e Francesco Billari, professore di Demografia e dal novembre 2022 Rettore dell'Università Bocconi di Milano.

Duration:00:36:07

Ask host to enable sharing for playback control

Israele-Iran, scontro finale

6/18/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Siamo al sesto giorno di guerra tra Israele e Iran, le due nazioni continuano a colpirsi mentre il resto del mondo resta a guardare invocando una soluzione diplomatica. L'opinione pubblica si divide tra chi pensa che quello del nucleare sia solo un pretesto per Israele per regolare i conti con l'Iran e chi invece crede che Israele abbia ragione di intraprendere questa guerra perchè il regime iraniano vuole la sua distruzione. Ne parliamo con Roberto Arditti, giornalista, scrive per Il Tempo e Shady Alizadeh, avvocata, attivista italo-iraniana.

Duration:00:35:31

Ask host to enable sharing for playback control

Il rischio povertà

6/17/2025
Leggera crescita per la povertà in Italia secondo il report della Caritas grazie alla sua rete capillare. Ricordiamo che secondo l'Istat sono ben oltre i 5 milioni le persone che vivono in povertà assoluta. Ne parliamo con mons. Carlo Redaelli, presidente di Caritas italiana e Cristiano Gori, ordinario di politica sociale all’Università di Trento e coordinatore del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non autosufficienza.

Duration:00:34:42

Ask host to enable sharing for playback control

Maturità, t'avessi preso prima

6/16/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Il ministro Valditara ha annunciato importanti novità per l'esame di maturità a partire dal prossimo anno scolastico. Valditara ha spiegato che l'obiettivo è superare l'attuale modello di "Esame di Stato", definito "molto freddo", per tornare a un esame che valorizzi integralmente la persona, affiancando istruzione ed educazione. La maturità diventa argomento di dibattito ogni anno a causa dei continui cambiamenti. Per parlarne ospitiamo Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi e il nostro Federico Taddia, che anche quest'anno sarà alla prese con La Notte prima degli esami.

Duration:00:34:50

Ask host to enable sharing for playback control

Più armi per la Nato

6/13/2025
Gli Usa hanno chiesto un aumento sostanzioso delle spese aderenti alla Nato. Dal 2% già previsto, benché non ancora raggiunto da molti Paesi, come l'Italia ad esempio, al 5% del Pil. Ieri a Roma l'incontro tra la premier Meloni ed il segretario generale della Nato, Mark Rutte. Ne parliamo con Luca Pirondini, senatore M5S e Paolo Capitini, generale e docente di Storia militare alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito.

Duration:00:31:20

Ask host to enable sharing for playback control

L'intervista politica

6/12/2025
La pubblica amministrazione, tra turnover, merito e la ricerca dell'efficienza nei servizi resi ai cittadini e l'attualità politica, dal terzo mandato allo ius scholae, i temi dell'intervista al ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

Duration:00:33:45

Ask host to enable sharing for playback control

Medici a processo

6/11/2025
Secondo il sindacato dei medici Anaao- Assomned, un medico su tre ha subìto una denuncia penale e/o civile. Il contenzioso negli ultimi anni è cresciuto talmente a dismisura che all'interno di alcuni tribunali esistono sezioni specializzate solo per le cause mediche. Ne parliamo con Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed e Vincenza Pinò, avvocato, si occupa di responsabilità medica.

Duration:00:32:52

Ask host to enable sharing for playback control

Il referendum serve ancora?

6/10/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Con il fallimento dei 5 referendum su cittadinanza e lavoro, torna d'attualità l'interrogativo sull'utilità del referendum abrogativo che richiede il quorum. Negli ultimi 20 anni solo nel 2011 il quesito sull'acqua pubblica ha superato il quorum del 50% più uno di voti. Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari e Riccardo Magi, segretario di +Europa.

Duration:00:33:59

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 09/06/2025

6/9/2025

Duration:00:35:15