24 Mattino - Le interviste-logo

24 Mattino - Le interviste

Talk Show Replays

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Description:

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Le piazze per Gaza

10/6/2025
In apertura di programma i fatti più importanti di giornata commentati con Paolo Mieli. Il fine settimana è iniziato con lo sciopero generale di venerdì, la manifestazione della CGIL di sabato e con tante mobilitazioni nelle città italiane a favore della causa palestinese. Sono anche rientrati i quattro parlamentari che hanno attraversato il Mediterraneo con la Global Sumud Flotilla ma sono stati fermati dell'esercito israeliano poco prima di arrivare sulle coste della Striscia. Ne parliamo con i nostri ospiti e con le voci degli ascoltatori.

Duration:00:33:53

Ask host to enable sharing for playback control

Scioperare per Gaza

10/3/2025
Negli ultimi 10 giorni ci sono stati tre scioperi generali per Gaza. I primi due separati, prima la Cgil e poi l'Usb, questa volta contemporaneamente. Il dibattito ora si sposta tra la giusta causa, la fine della guerra a Gaza, e l'opportunità di un altro sciopero. Ne parliamo con Francesca Re David, segretaria confederale della Cgil e Mario Ajello, notista politico de Il Messaggero.

Duration:00:36:15

Ask host to enable sharing for playback control

La politica al centro

10/2/2025
L'intervista di oggi è con Carlo Calenda, segretario di Azione e senatore sui temi in primo piano dell'attualità politica italiana ed internazionale.

Duration:00:36:41

Ask host to enable sharing for playback control

Il piano di Trump per Gaza

10/1/2025
Sono venti i punti del nuovo piano americano per la fine della guerra a Gaza. Molte le condizioni e le prerogative poste alle parti affinché possa, almeno sulla carta, funzionare. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore e Paola Caridi, giornalista e saggista, autrice tra gli altri di Sudari Elegia per Gaza (2025) e di Hamas Dalla resistenza al regime (nuova edizione), entrambi per Feltrinelli.

Duration:00:36:11

Ask host to enable sharing for playback control

Il voto nelle Marche

9/30/2025
Due Regioni sono andate al voto, le Marche e la Val d'Aosta. Come sempre un termometro per i partiti di Governo ed opposizione. A seguire, grazie al podcast de Il Sole 24 Ore, La crepa, parliamo dei Paesi baltici sempre più sottoposti alla pressione russa.

Duration:00:35:05

Ask host to enable sharing for playback control

La pace fiscale della Lega

9/29/2025
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli. Il Ministero dell’Economia sta valutando alcuni provvedimenti correttivi per una possibile quinta edizione della rottamazione. La rottamazione quinquies potrebbe avere un costo fino a 5 miliardi di euro. Per parlare di questo ospitiamo Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione attività Produttive della Camera, responsabile Fisco della Lega e Maria Cecilia Guerra, deputata, responsabile Lavoro della Segreteria nazionale del Partito Democratico.

Duration:00:37:28

Ask host to enable sharing for playback control

Le piazze proPal

9/26/2025
Dopo lo sciopero di lunedì proseguono le mobilitazioni per la Palestina. I giovani soprattutto stanno dimostrando di essere il vero motore delle manifestazioni per lo stop alla guerra di Gaza. Ne parliamo con Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research e Francesco Ramella, docente di sociologia economica e direttore del dipartimento di Culture, politica e società (CPS) dell'università di Torino.

Duration:00:34:44

Ask host to enable sharing for playback control

Scuola al via, stop al cell e nuova maturità

9/25/2025
Due le principali novità di questo avvio scolastico: il divieto dell'uso del cellulare a scuola e un nuovo esame di maturità. Da segnalare anche la nuova disciplina del voto in condotta che ridiventa determinante per il voto e le bocciature. Ne parliamo con Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito.

Duration:00:29:38

Ask host to enable sharing for playback control

Gli ultimi rinnovi dei contratti della PA

9/24/2025
Si sta quasi per concludere questa tornata dei rinnovi dei contratti dei dipendenti della Pubblica amministrazione. Resta sempre in primo piano anche il tema dei concorsi e del reclutamento al fine di abbassare l'età media. Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione.

Duration:00:33:33

Ask host to enable sharing for playback control

In piazza per Gaza

9/23/2025
Giornata di mobilitazione ieri per Gaza in tutta Italia. Intanto molti Paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Belgio, Canada, Australia, stanno formalizzando il riconoscimento a poche ore dall'Assemblea Generale dell'Onu a New York. Ne parliamo con Lucio Malan, capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia e Francesco Boccia, capogruppo al Senato del Partito Democratico.

Duration:00:32:18

Ask host to enable sharing for playback control

​​​​La guerra in casa

9/22/2025
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli. Dopo i droni in Polonia e Romania, venerdì la Russia ha violato anche lo spazio aereo dell'Estonia costringendo i caccia della NATO, anche italiani, ad alzarsi in volo per respingere quelli russi. La guerra in Ucraina sta entrando anche nei paesi NATO europei? Ne parliamo con Gigi Donelli, Radio 24 e con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.

Duration:00:32:47

Ask host to enable sharing for playback control

Proteste proPal all'università

9/19/2025
L'operazione di terra dell'esercito israeliano su Gaza ha provocato proteste in alcune università italiane. A Pisa e Torino interrotte due lezioni ma anche in altri atenei la protesta si è fatta più rumorosa. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca. La settimana scorsa un ragazzo di 15 anni si è suicidato alla vigilia della ripresa scolastica. Secondo i genitori da anni era vittima di bullismo. Per parlarne sentiamo il parere di Sandra Scicolone, dirigente scolastico, componente dello staff del Presidente nazionale ANP.

Duration:00:34:09

Ask host to enable sharing for playback control

Il punto sul Fisco

9/18/2025
Nella giornata della 34ª edizione di Telefisco, il tradizionale appuntamento de Il Sole 24 Ore-L'Esperto risponde, sulle novità fiscali per professionisti, imprese e contribuenti, facciamo il punto sulla prossima legge di bilancio e sulla riforma del Fisco. Ne parliamo con Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24 ORE ed Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell'Agenzia delle Entrate.

Duration:00:32:07

Ask host to enable sharing for playback control

I tank a Gaza

9/17/2025
Prosegue l'operazione militare israeliana per occupare Gaza. Migliaia di persone in fuga ma senza una meta dove andare. Il tutto mentre solo pochi giorni fa, sia il Parlamento europeo che l'Assemblea dell'Onu hanno votato per il riconoscimento di uno stato palestinese. Ne parliamo con Francesca Mannocchi, inviata de La Stampa ed Anna Momigliano, giornalista, autrice del libro, Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele, Garzanti.

Duration:00:35:05

Ask host to enable sharing for playback control

I toni accesi della politica

9/16/2025
L'uccisione di Charlie Kirk negli Stati uniti ha fatto alzare i toni anche in Italia sull'uso del linguaggio politico. Di questo, ma anche dell'attualità politica, ne parliamo con Matteo Salvini, vicepremier e ministro dei Trasporti e delle infrastrutture.

Duration:00:35:14

Ask host to enable sharing for playback control

Gli anni dell'odio politico

9/15/2025
L'apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli. L'omicidio di Charlie Kirk in America è solo l'ultimo episodio di odio politico che sfocia in violenza, una spirale che sembra non fermarsi e che viene alimentata da una politica sempre più di rottura grazie al volano dei social network. Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia ed Elsa Fornero, ex Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Monti (2011-13).

Duration:00:35:14

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 12/09/2025

9/12/2025

Duration:00:35:21

Ask host to enable sharing for playback control

Nato in allarme

9/11/2025
Circa venti droni russi sono penetrati nella zona aerea polacca la notte scorsa. La Polonia ha invocato l'art. 4 del Trattato Nord Atlantico della Nato che prevede la consultazione tra i membri nel Consiglio Atlantico del Nord, l'organo decisionale della Nato. Ne parliamo con Andrea Margelletti, presidente Del CeSi.

Duration:00:35:42

Ask host to enable sharing for playback control

Politica e lavoro

9/10/2025
Due i temi del giorno. La politica, con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega, per parlare della manovra economica e delle Regionali ma anche di Vannacci che sta provocando qualche dissapore all'interno del partito. A seguire parliamo di sicurezza sul lavoro dopo le quattro morti di ieri che ripropongono il tema nella sua interezza, con la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese presente tra glia altri all'incontro con la ministra del Lavoro Calderone.

Duration:00:35:12

Ask host to enable sharing for playback control

Francia al capolinea

9/9/2025
Quattro premier si sono avvicendati in questa legislatura in Francia, che, nonostante una legge elettorale ritenuta da tutti affidabile, in questo momento è tra i Paesi più instabili d'Europa. Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, insegna Storia Contemporanea alla facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli e Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e presidente del Comitato scientifico del Centro studi di Confindustria.

Duration:00:35:17