Umiliati e offesi-logo

Umiliati e offesi

Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij scrisse “Umiliati e offesi” al suo ritorno dalla deportazione in Siberia, nel 1861. In questo romanzo, - il quinto della sua produzione, che egli stesso pubblicò a puntate sulla rivista “Vremja”, da lui fondata, - si intravvedono alcuni dei grandi temi e degli stili narrativi presenti nelle sue opere successive: il conflitto tra padri e figli (in questo caso padri e figlie), la condanna e il perdono, l’esistenza del male, l’amore come sacrificio, il riscatto della povera gente. La narrazione dei fatti è affidata a Ivan Petrovič (Vanja), un aspirante scrittore nel quale è possibile riconoscere un giovane Dostoevskij. È lui, Vanja, a muovere i fili dei tre nuclei narrativi che si intrecciano nel romanzo: la storia d’amore di Nataša per Alëša (figlio del diabolico principe Valkovskij, il primo grande malvagio di Dostoevskij), il conflitto tra Nataša e i genitori e la tragica storia della piccola Nelly, che Vanja cercherà di salvare. È una Pietroburgo cupa, sporca e degradata quella che fa da sfondo ai nostri protagonisti e ai loro dilemmi morali, in una potente e spietata esplorazione della condizione umana. Duration - 15h 16m. Author - Fëdor Dostoevskij. Narrator - Claudio Carini. Published Date - Saturday, 06 January 2024. Copyright - © 2024 Recitar Leggendo Edizioni ©.

Location:

United States

Description:

Fëdor Dostoevskij scrisse “Umiliati e offesi” al suo ritorno dalla deportazione in Siberia, nel 1861. In questo romanzo, - il quinto della sua produzione, che egli stesso pubblicò a puntate sulla rivista “Vremja”, da lui fondata, - si intravvedono alcuni dei grandi temi e degli stili narrativi presenti nelle sue opere successive: il conflitto tra padri e figli (in questo caso padri e figlie), la condanna e il perdono, l’esistenza del male, l’amore come sacrificio, il riscatto della povera gente. La narrazione dei fatti è affidata a Ivan Petrovič (Vanja), un aspirante scrittore nel quale è possibile riconoscere un giovane Dostoevskij. È lui, Vanja, a muovere i fili dei tre nuclei narrativi che si intrecciano nel romanzo: la storia d’amore di Nataša per Alëša (figlio del diabolico principe Valkovskij, il primo grande malvagio di Dostoevskij), il conflitto tra Nataša e i genitori e la tragica storia della piccola Nelly, che Vanja cercherà di salvare. È una Pietroburgo cupa, sporca e degradata quella che fa da sfondo ai nostri protagonisti e ai loro dilemmi morali, in una potente e spietata esplorazione della condizione umana. Duration - 15h 16m. Author - Fëdor Dostoevskij. Narrator - Claudio Carini. Published Date - Saturday, 06 January 2024. Copyright - © 2024 Recitar Leggendo Edizioni ©.

Language:

Italian


Premium Chapters
Premium

Duration:00:29:27

Duration:00:05:52

Duration:00:07:42

Duration:00:15:20

Duration:00:10:06

Duration:00:20:02

Duration:00:05:45

Duration:00:19:59

Duration:00:19:47

Duration:00:11:48

Duration:00:11:06

Duration:00:22:47

Duration:00:14:19

Duration:00:08:42

Duration:00:26:23

Duration:00:32:47

Duration:00:29:35

Duration:00:11:06

Duration:00:13:57

Duration:00:21:49

Duration:00:13:32

Duration:00:15:18

Duration:00:19:13

Duration:00:14:12

Duration:00:19:23

Duration:00:19:17

Duration:00:17:11

Duration:00:32:00

Duration:00:16:14

Duration:00:13:29

Duration:00:20:48

Duration:00:30:55

Duration:00:06:22

Duration:00:09:11

Duration:00:35:19

Duration:00:55:31

Duration:00:05:08

Duration:00:16:51

Duration:00:12:36

Duration:00:24:34

Duration:00:29:47

Duration:00:35:24

Duration:00:21:07

Duration:00:20:08

Duration:00:06:26

Duration:01:08:34