
Musica Maestro
Radio 24
“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.
Location:
Aosta, Italy
Networks:
Radio 24
Description:
“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.
Language:
Italian
Episodes
Invettive musicali
6/29/2025
In questa puntata è con noi Carlo Boccadoro, compositore, direttore d’orchestra e musicologo tra i più autorevoli in Italia, fondatore dell’ensemble Sentieri selvaggi e autore di numerosi saggi. Con lui esploriamo l’irriverente e sorprendente mondo delle "Invettive musicali", la spassosa antologia curata per Adelphi dal celebre musicista e scrittore Nicolas Slonimsky.
Il libro raccoglie un secolo di stroncature memorabili a volte ridicole, spesso spietate rivolte a giganti della musica come Beethoven, Chopin, Wagner, Debussy, Verdi, Rachmaninov e tanti altri.
Attraverso commenti come La Mer? No, Le mal de mer!, o giudizi su Berlioz paragonato a un babbuino, Slonimsky costruisce un’antistoria della musica che smaschera i pregiudizi contro l’innovazione e celebra la forza del nuovo, anche quando è inizialmente incompreso.
Con Carla Moreni e Armando Torno, Boccadoro riflette anche su come il gusto musicale si sia evoluto nel tempo e su quanto, in fondo, anche una critica feroce possa stimolare chi scrive e interpreta musica.
Duration:00:22:15
Il fascino del canto gregoriano
6/22/2025
Armando Torno e Carla Moreni ospitano Giovanni Conti, musicologo, docente, ricercatore e appassionato divulgatore del canto gregoriano. In questa puntata scopriamo il valore culturale e spirituale di una tradizione millenaria ancora viva grazie ai corsi internazionali che si tengono a Vicenza e Brescia, e al Master universitario attivato a Lugano. Conti ci accompagna in un viaggio ricco di spunti sorprendenti, tra cui una curiosità spesso dimenticata: anche le donne cantavano gregoriano.
Duration:00:20:49
La nuova stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
6/15/2025
In questa puntata di Musica Maestro ospitiamo il Maestro Massimo Biscardi, nuovo Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Con lui parliamo della stagione 2025/26, tra grandi ritorni e nuovi progetti. Al centro, il direttore musicale Daniel Harding, che prosegue il suo ambizioso percorso con l’integrale delle Sinfonie di Mahler. Biscardi condivide la sua visione di un’Accademia proiettata verso il futuro, aperta alla creazione contemporanea e attenta a non trasformare la musica in un museo.
Duration:00:23:02
Galassia Pianoforte
6/8/2025
In questa puntata, Armando Torno e Carla Moreni dialogano con Enzo Beacco, autore di "Galassia Pianoforte" (Il Saggiatore). Il libro racconta la storia del pianoforte come una vera e propria rivoluzione musicale, tecnologica e sociale. Dal primo prototipo creato da Bartolomeo Cristofori nel Settecento fino agli interpreti contemporanei come Argerich, Pollini e Lang Lang, il pianoforte attraversa secoli di trasformazioni, grazie a innovatori come Bach, Beethoven e Joplin, e a figure chiave come artigiani, costruttori e mercanti, affermandosi come uno strumento e un oggetto fondamentale nella cultura occidentale.
Duration:00:20:23
I Sonetti di Michelangelo musicati da Britten e Shostakovich
6/1/2025
Musica Maestro ospita il tenore inglese Mark Milhofer, protagonista - insieme al basso Mirco Palazzi e al pianista Marco Scolastra - del nuovo album Britten Shostakovich - Music based on texts by Michelangelo, pubblicato da Brilliant Classics. Il disco accosta due cicli di sonetti di Michelangelo Buonarroti, musicati rispettivamente da Benjamin Britten e Dmitrij Shostakovich: opere intense, in lingua italiana, che danno voce alla sensibilità e alle inquietudini dell'artista rinascimentale.
Duration:00:23:05
Beatrice Rana e la magia di Bach
5/25/2025
In questa puntata di Musica Maestro accogliamo una delle pianiste più brillanti della scena internazionale: Beatrice Rana. In collegamento con noi, l'artista presenta il suo nuovo album Bach Keyboard Concertos (Warner Classics), una straordinaria interpretazione di quattro concerti per tastiera di Johann Sebastian Bach, realizzata insieme all’Amsterdam Sinfonietta. Spazio anche ai suoi impegni internazionali e al suo Festival Classiche Forme, appuntamento estivo imperdibile a Lecce, che unisce grandi interpreti e giovani talenti nell'intento di avvicinare alla musica e alla classica tutti i tipi di pubblico e anche i più giovani.
Il successo del Maggio Musicale Fiorentino
5/18/2025
Una puntata di Musica Maestro dedicata al successo della 87ª edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino. In collegamento con Armando Torno e Carla Moreni, Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro del Maggio dal marzo 2024, racconta dell’entusiasmo, delle idee e degli artisti che stanno animando questa stagione.
Dall'inaugurazione con Salomè agli appuntamenti più recenti tra lirica e danza, il Festival sta registrando risultati ottimi di pubblico e critica.
Antonio Salieri, l’uomo che non uccise Mozart
5/11/2025
In questa puntata ospitiamo Cesare Fertonani, docente all’Università degli Studi di Milano, per ricordare Antonio Salieri nel duecentenario della sua morte. Compositore acclamato alla corte di Vienna e maestro di giganti come Beethoven, Schubert e Liszt, Salieri è oggi ingiustamente ricordato più per la leggenda nera che lo dipinge come assassino di Mozart che per la sua musica. Con l’aiuto del libro Antonio Salieri, l’uomo che non uccise Mozart di Ernesto Monsalve (Ares Edizioni), sfatiamo miti e riscopriamo l’opera di un musicista raffinato, appassionato e ingiustamente dimenticato.
La Pasqua in Musica
4/20/2025
In questa puntata speciale di Musica Maestro ci accompagna il maestro Ruben Jais, direttore d’orchestra di fama internazionale, già direttore generale e artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi, oggi alla guida della Fondazione Arturo Toscanini di Parma. Con lui esploreremo il profondo legame tra musica e liturgia pasquale, attraverso i secoli e le emozioni. Mercoledì 16 aprile ha diretto nel Duomo di Milano la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, una tradizione che si rinnova da 16 anni con l’Ensemble laBarocca. Un viaggio tra spiritualità, arte e bellezza, per vivere la Pasqua anche attraverso le note.
Il nome della rosa alla Scala: la musica di Francesco Filidei per l'opera ispirata al romanzo di Umberto Eco
4/13/2025
Nella puntata di Musica Maestro parleremo con il compositore Francesco Filidei della sua nuova opera Il nome della rosa, in prima assoluta alla Scala il 27 aprile. Nuova produzione del Teatro alla Scala, in co-produzione con Opéra National de Paris e Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, l’opera è ispirata al celebre romanzo di Umberto Eco e diretta da Ingo Metzmacher, con la regia di Damiano Michieletto. Filidei ci racconta come ha sviluppato la sua composizione, con una struttura sinfonica che alterna arie e recitativi, prendendo spunto dalle melodie gregoriane e dallo stesso romanzo.
Chopin secondo Chopin e gli ultimi inediti di Ezio Bosso con Francesco Libetta
3/30/2025
Nella puntata di Musica Maestro, ospite Francesco Libetta, pianista e direttore artistico, che ci parla dei suoi recenti progetti discografici. Libetta ha realizzato il disco Chopin Selon Chopin (Sony), in cui esplora i brani del compositore polacco come li avrebbe suonati egli stesso, rivelando l’improvvisazione e la libertà esecutiva che caratterizzavano le sue esibizioni dal vivo. Il disco racconta una lettura inedita delle sue opere più celebri, come studi, notturni e preludi.
Libetta presenta anche The Hidden Room - The Last Pieces (Sony Classical) di Ezio Bosso, disco che raccoglie gli ultimi inediti del compositore, con partiture riviste e interpretate da un ensemble di solisti di eccellenza. In questo progetto, Libetta ha curato la revisione, la selezione dei musicisti e la direzione artistica, collaborando con gli eredi di Bosso per portare alla luce il lato più intimo della sua musica da camera.
Debussy il Mago
3/23/2025
In questa puntata, ospitiamo il docente di musicologia Alessandro Nardin, autore del recente libro Debussy il Mago, edito da Jouvence. Un viaggio affascinante nel mondo segreto e misterioso di Claude Debussy, il celebre compositore la cui connessione con l’esoterismo è stata spesso sottovalutata o fraintesa. Nardin approfondisce il legame tra Debussy e la magia, esaminando le sue opere, i suoi scritti e le sue frequentazioni, in un’analisi che va oltre i comuni studi musicali. La puntata esplorerà anche come il pensiero esoterico di Debussy abbia influenzato la sua musica, il suo rapporto con il teatro e l’immaginazione, e come le sue composizioni possano essere lette alla luce di simboli alchemici e misteriosi.
Il concerto al buio: l'esperienza sensoriale di In vain di Georg Friedrich Haas
3/16/2025
Nella puntata di Musica Maestro, il maestro Marco Angius ci racconta che il 18 marzo dirigerà l'Orchestra di Padova e del Veneto per la prima data di un “concerto al buio” a Roma, all'Università La Sapienza. L'opera protagonista sarà In vain di Georg Friedrich Haas.
Durante il concerto, i musicisti suoneranno davvero al buio, seguendo segnali sonori per orientarsi, mentre Angius dirigerà senza essere visto. Un'esperienza unica che combina la riflessione sul silenzio e sull'oscurità con una forte dimensione politica, legata alla perdita di orientamento e alle recenti tensioni internazionali. Angius spiega come la composizione non solo sfida la percezione musicale, ma evoca anche significati più ampi, toccando temi di grande attualità.
Il Sacro Furore di Carlo Vistoli
3/9/2025
In questa puntata di Musica Maestro, ospitiamo Carlo Vistoli, controtenore italiano in ascesa, uno dei più richiesti all’estero. Vistoli ci racconta del suo percorso artistico e dei suoi progetti internazionali, introducendo il suo nuovo disco Sacro furore, uscito per l’etichetta Harmonia Mundi. In questo album, registrato con l’Akademie für Alte Musik Berlin, il controtenore interpreta celebri opere sacre di Vivaldi come Stabat Mater e Nisi Dominus, insieme al mottetto In furore iustissimæ iræ. Con questo lavoro, Vistoli esplora la dimensione drammatica e teatrale della musica sacra vivaldiana.
Duration:00:23:04
Puntata del 02/03/2025
3/2/2025
Duration:00:20:08
Marangoni suona Rieti
2/23/2025
In questa puntata è con noi in studio Alessandro Marangoni, pianista di ricerca e appassionato cultore della musica italiana.
Marangoni si dedica alla musica italiana più dimenticata e, nel suo nuovo disco, ha deciso di portare all'attenzione di pubblico e critica l'integrale dei concerti per pianoforte di Vittorio Rieti, figura chiave del Novecento, sebbene spesso ignorato dal panorama concertistico nostrano.
Il disco si intitola Vittorio Rieti - Piano Concertos, edizioni Naxos.
Suonano con lui in questa iniziativa il pluripremiato compositore e pianista Orazio Sciortino nel doppio concerto e l'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Giuseppe Grazioli.
Con Marangoni ripercorriamo la biografia di Rieti e approfondiamo le opere riportate alla luce dal pianista.
Duration:00:25:37
Musica Maestro del 16 febbraio 2025
2/16/2025
Nella puntata di stasera di Musica Maestro, ospitiamo Paolo Gallarati, docente di Storia della musica all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Critico musicale per La Stampa e Amadeus, Gallarati è autore di numerosi saggi sulla storia e l'estetica dell'opera. Durante la trasmissione, ci guiderà in un affascinante excursus su alcuni dei più grandi autori dell'opera italiana, tra cui Puccini, Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi, esplorando il modo in cui questi compositori hanno influenzato la tradizione operistica e ragioneremo con lui sui modi di raccontare e divulgare la grandezza dell'opera italiana.
Duration:00:23:44